MONICA VALERIA AUTUNNO
Cronaca

Gorgonzola, sagra golosa. Degustazioni, eventi e la Notte bianco-verde

Presentata la 25ª edizione della rassegna dedicata all’erborinato più famoso. La città si prepara al consueto bagno di folla con nuovi parcheggi e navette. .

Uno stand di degustazione in una delle passate edizioni della sagra

Uno stand di degustazione in una delle passate edizioni della sagra

Venticinque anni di evento, il sigillo "di qualità" portato a casa in primavera, il primo anno di Gorgonzola "Città del formaggio": tutto pronto per la Sagra nazionale del Gorgonzola dop e al bagno di gusto e folla del fine settimana del 20 e 21 settembre. Ieri mattina in Comune la presentazione ufficiale del programma, con la presidente Pro Loco Donatella Lavelli, la sindaca Ilaria Scaccabarozzi, l’assessore alla cultura Gianluca Villa, il comandante della Polizia Locale Antonio Pierni, il tecnico comunale Giuseppe Vitagliano.

Programma ricco, il protagonista di sempre, il gorgonzola, che sarà indiscusso re della festa, servito "in tutte le salse" negli stand ristorante, versione mordi e fuggi ai tanti stand di degustazione, venduto a forme o pezzi in molteplici qualità. Per gli appassionati del food un Eden di possibilità: maccheroni con salsiccia e zola, zola con polenta, gnocchi al gorgonzola, risotti, e ancora gorgonzola a insaporire arrosti e ricette di carne. Sulla cartina della festa i punti-gola: l’Osteria della Pro Loco e la polenteria in largo degli Alpini, la risotteria in piazza De Gasperi, gli gnocchi in piazza Cagnola, e poi paninerie e infiniti punti degustazione. Con il gorgonzola si cimenteranno, ancora, i giovani studenti di cucina dell’Accademia Formativa Martesana.

Non solo cibo, il calendario della sagra è ricchissimo di eventi culturali, sportivi e musicali. Fra gli appuntamenti quello con la Notte Bianco-Verde del sabato sera e quello con i fuochi d’artificio "a basso impatto" per il gran finale di domenica. Bagno di folla atteso, e novità sul fronte parcheggi: ne saranno aperti tre nuovi, nelle vie Ticino e Milano e al vicolo Molino Vecchio, a rinforzare quelli già esistenti. Navette faranno la spola per entrambe le giornate da posteggi e punti periferici indicati in mappa sino all’area fiera, quest’anno allungata dal centro storico anche all’intera via Kennedy. Fiera rispettosa dell’ambiente: alle consuete misure si aggiunge una nuova collaborazione con il Consorzio Imballaggi Alluminio "per garantire la sempre più capillare pulizia". Info point saranno allestiti ai varchi: sarà possibile avere mappe, informazioni e acquistare magliette e borse termiche "griffate sagra", cadeau dell’edizione numero venticinque. Il clou del 20 e 21 sarà preceduto, anche questa una novità, da alcuni appuntamenti di “Fuorisagra“ in comuni vicini. Inizia il conto alla rovescia, "è stato un grande lavoro, come sempre - così Lavelli - ma niente sarebbe possibile senza la squadra. Grazie di cuore a tutti". E il consueto appello della sindaca: "Saranno giorni caotici, avremo visitatori e magari disagi. Ma cerchiamo di viverla, questa sagra, e di esserne orgogliosi".