MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

Gli astrofili e il fenomeno Luna rossa. Centinaia di innamorati del cielo

Tutti pazzi per Luna Rossa. È esplosa la passione per l’astronomia e l’altra sera a Rozzano e Opera in...

Successo delle serate speciali organizzate a Rozzano e a Opera per ammirare la Luna rossa

Successo delle serate speciali organizzate a Rozzano e a Opera per ammirare la Luna rossa

Tutti pazzi per Luna Rossa. È esplosa la passione per l’astronomia e l’altra sera a Rozzano e Opera in centinaia hanno alzato lo sguardo al cielo per osservare l’eclissi di Luna. Oltre 300 rozzanesi con il naso all’insù per ammirare la magia del nostro satellite che, lentamente, si è tinto di rosso entrando nell’ombra della Terra. Un fenomeno raro, suggestivo che ha trasformato per qualche ora un angolo dell’hinterland in una vera platea a cielo aperto. Per l’occasione il Civico Osservatorio Astronomico di Rozzano, con il Gruppo Astrofili locale, ha organizzato turni di osservazione da 30 persone alla volta: i gruppi, a rotazione, sono saliti nella cupola per scrutare il disco lunare attraverso i potenti telescopi, mentre all’esterno, nel parco di Cascina Grande, centinaia di cittadini hanno continuato a seguire l’eclissi in un clima di festa.

Ogni turno ha potuto godere di 20 minuti di osservazione privilegiata, accompagnato dagli esperti. Gli astrofili hanno raccontato, con linguaggio semplice ma rigoroso, le varie fasi del fenomeno: dal momento in cui la Luna ha cominciato a entrare nella penombra terrestre fino al culmine, quando si è trasformata in una sfera rosso cupo, la celebre “Luna Rossa“ che da sempre ispira leggende, poesie e canzoni. Un’occasione che ha unito scienza e suggestione, contribuendo a diffondere la cultura astronomica.

Non meno affollata la serata a Opera, dove il gruppo astrofili locale ha allestito un “osservatorio temporaneo“ in piazza, permettendo a decine di famiglie, curiosi e appassionati di vivere insieme l’evento. Bambini e adulti hanno fatto la fila per osservare la Luna attraverso i telescopi, tra stupore e foto scattate con gli smartphone. "È incredibile pensare che un fenomeno così spettacolare sia dovuto semplicemente al gioco di ombre tra la Terra, il Sole e la Luna – spiega uno degli astrofili –. Ma è proprio la semplicità a renderlo affascinante: ci ricorda quanto siamo parte di un universo in continuo movimento". La prossima eclissi totale di Luna visibile sarà nel 2028: appuntamento già segnato sul calendario dagli appassionati e che, visti i numeri di ieri sera, promette di richiamare ancora più persone.

Mas.Sag.