
Il luogo, punto di ritrovo, inaugurato al Centro Diurno Integrato il Mandorlo all’interno del Pot. Un percorso ad anello, senza barriere architettoniche con piante, verde, colori e profumi.
È un luogo pensato per stimolare i cinque sensi, regalare serenità e migliorare il benessere delle persone fragili e delle loro famiglie. È il "giardino sensoriale" inaugurato ieri pomeriggio nel Centro Diurno Integrato Il Mandorlo che si trova all’interno del Pot di Bollate. Un’area progettata per stimolare i sensi, fondamentale per sostenere la riabilitazione delle persone anziane parzialmente autosufficienti, con bisogni sanitari, assistenziali o sociali difficili da gestire a domicilio, che frequentano la struttura semiresidenziale di via Piave. Un percorso ad anello, con assenza di barriere architettoniche, con corrimano sistemati lungo il percorso, piante e verde con colori e profumi, che favorisce il contatto con la natura. I lavori sono completati prima dell’estate, gli ospiti nelle scorse settimane hanno utilizzato il giardino, ieri il taglio del nastro. "La struttura è stata realizzata per offrire un servizio alle famiglie senza mai trascurare il benessere della persona che ospitiamo.
Nel Cdi di Bollate, oltre alle varie attività che si svolgono durante il giorno, abbiamo pensato anche alla realizzazione di questo spazio verde, considerati i benefici che il contatto con la natura ha su diversi aspetti della salute - dichiara il direttore generale dell’Asst Rhodense, Marco Bosio - il giardino multi-sensoriale aiuta a calmare la mente, riducendo stati di agitazione e ansia, spesso frequenti tra gli anziani. Migliora l’umore e produce stimoli cognitivi che aiutano a mantenere attiva la memoria e la coordinazione motoria". Il giardino sensoriale completa il Cdi inaugurato lo scorso anno, diventato un importante tassello nell’ambito della rete di servizi per anziani fragili, frutto collaborazione tra Asst Rhodense, Comune e tante realtà associative del territorio. "Con l’inaugurazione del giardino sensoriale si compie un ulteriore passo in avanti nel nostro impegno a favore delle persone più fragili della comunità - afferma il sindaco bollatese, Francesco Vassallo -.
Il giardino rappresenta un segno tangibile di come, attraverso il lavoro condiviso tra Asst Rhodense, Comuni Insieme e amministrazione comunale, sia possibile trasformare le idee in servizi concreti e di qualità. Ancora una volta, questo risultato ci ricorda che la collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni è la strada giusta per costruire una città più attenta, inclusiva e vicina ai bisogni di tutti".