REDAZIONE MILANO

Week-end dell'1, 2 e 3 giugno: eventi, concerti e mostre. Cosa fare in Lombardia

Mostre, concerti, laboratori, film, workshop

Nameless Music Festival 2018

Milano, 1 giugno 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end dell'1, 2 e 3 giugno. 

Da non dimenticare, domenica 3 giugno, l'appuntamento con l'iniziativa ministeriale "Domenica al Museo", che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. E' l'applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. Nel sito dei Beni Culturali sono elencati tutti i musei e le aree archeologiche interessate in Lombardia: consultalo per rimanere sempre aggiornato sui luoghi e sulle eventuali variazioni di programma. E anche 5 imperdibile sagre di giugno. 

 

MILANO

Dall'1 al 3 giugno, la Sagra del Pescatore a Lainate: storica sagra culinaria arrivata alla sua 29° edizione, con un ricco menu con specialità a base di pesce alla griglia /fritto e al forno cucinata dalle sapienti mani dei pescatori con tanta Musica dal vivo con molti posti all'aperto e coperto raffrescato circa 700. Per i più piccini ci sono i giochi gonfiabili. Il tutto nel parco della villa Visconti Borromeo litta conosciuta come Villa Litta e famosa per il suo ninfeo. Venerdi e sabato dalle 19 domenica anche a pranzo.

Street Food
Street Food

Dal 23 maggio al 10 giugno, al Bistrot del Mudec (via Tortona 56), Birrificio Angelo Poretti presenta “#luppoliOltreconfine – un viaggio in Boemia”, il progetto che ripercorre l’itinerario di Angelo Poretti alla scoperta del “saper fare” una buona birra attraverso gli occhi di tre igers. Gli scatti inediti raccontano il viaggio nella tradizione boema della birra che Birrificio Angelo Poretti ha organizzato coinvolgendo tre igers tra i più quotati nella comunità Instagram italiana: Paolo Balsamo, Mattia Bonavida e Cinzia GabrieleOrari  Lunedì - martedì - mercoledì 7.30 - 19.30. Giovedì - venerdì 7.30 - 22.30. Sabato 9.30 - 22.30. Domenica 9.30 - 20.30.

Domenica 3 giugno a Piazza Portello si terrà Scambiolibro, l’incontro mensile dedicato agli amanti della lettura: un’iniziativa per incoraggiare a coltivare l’amore per i libri.  Dalle 10 alle 18.30, ogni bambino potrà portare un libro da condividere e “scambiare” con altri a propria scelta, per appropriarsi delle esperienze di migliaia di personaggi immaginari e farne tesoro nel mondo reale. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, appuntamento con l’originale Aquilab, laboratorio creativo che insegnerà ai piccoli ospiti come realizzare colorati aquiloni utilizzando materiali di riciclo.

Fedez e J-Ax a San Siro
Fedez e J-Ax a San Siro

La variopinta festa Bentornati a Woodstock inaugura la stagione 2018 del Carroponte venerdì 1 giugno. Un party dedicato a Freedom! Peace & Love, nel migliore spirito hippie, permetterà di vivere le emozionanti atmosfere dei grandi festival musical anni '60 e '70.  Sul palco, con i brani dei più grandi artisti esibitisi a Woodstock (da Jimi Hendrix a Janis Joplin, passando per Jefferson Airplane) e dei più affermati di quegli anni (Led Zeppelin, Pink Floyd e The Doors), i Woodstock Alive.

Radio City Milano, il  festival mondiale delle radio, torna in città l'1, il 2 e il 3 giugno, in piazza del Cannone, portando i programmi, i dj, i giornalisti e i conduttori più amati della radiofonia italiana e internazionale. L'iniziativa, giunta alla quinta edizione, vede coinvolti molti paesi, radio e personaggi. Grazie alla trasmissione degli show dai temporary studios, il festival raggiungerà milioni di ascoltatori in tutto il mondo, oltre alle migliaia di spettatori attesi. Radio City Milano, promossa dal Comune di Milano e a cura di Punk for Business, vede la direzione artistica di Filippo Solibello con la collaborazione di Claudia Ceroni e Daniele De Luca.

HARRY_OBJ_FOTO_28476385
HARRY_OBJ_FOTO_28476385

I paesaggi di campagna di Monet e Cézanne, gli scorci cittadini e i boulevard di Renoir e Utrillo, i ritratti di Manet e Van Gogh, le ballerine di Degas o le nature morte di Gauguin. Sono alcuni dei capolavori esposti per la prima volta in Italia, nella mostra "Impressionismo e avanguardie", dall'8 marzo fino al 2 settembre nelle sale del Palazzo Reale di Milano.

Frida Kahlo
Frida Kahlo
5)Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso
5)Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso
Siete pronti a salire sul Campanile più antico di Milano, che ha più di mille anni di storia e si trova in una delle chiese simbolo della città meneghina? Allora non perdetevi le visite panoramiche del Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso in corso Italia. Si potrà salire a più di 30 metri di altezza, ripercorrendo la storia di questo luogo. Le visite panoramiche sul Campanile dei Sospiri, in Corso Italia a Milano, si potranno fare tutti i weekend fino al 31 luglio 2018, dalle ore 15 alle ore 20. (Tutte le informazioni)
 
Arte, spettacoli di musica live e danza, cinema, letteratura e sapori tradizionali per raccontare le culture del pianeta con la collaborazione delle comunità presenti nell’area metropolitana milanese. E’ “Milano il Mondo!”, il festival itinerante per le periferie del capoluogo lombardo che prevede, fino a giugno 2018, un fitto calendario di eventi tematici. Ciascuna iniziativa è dedicata ad un Paese o ad un’area geografica e le tradizioni dei popoli di riferimento saranno raccontate al pubblico attraverso concerti, mostre, spettacoli, proiezioni, laboratori e incontri. Il festival si apre domenica con un workshop di balli africani a cura di Dafra Keita.
Passione fotografia
Passione fotografia

Il Mercato della Terra di Milano torna sabato 2 giugno nella piazza antistante alla Fabbrica del Vapore. La manifestazione - realizzata dal Comune di Milano con Slow Food e Parco Agricolo Sud Milano, per valorizzare l’agricoltura sostenibile - porta nel piazzale prodotti a filiera corta, bevande, cibi sani e articoli dalla provenienza chiara; il tutto venduto direttamente dai produttori, a cui è anche possibile chiedere informazioni. 

Naked Lush
Naked Lush
Le lucciole nel bosco
Le lucciole nel bosco

Domenica 3 giugno si svolgerà a Milano la 1^ Camminata insieme al parco delle Cave. Si tratta di una mini marcia di 6 km che si svolgerà all'interno del Parco delle Cave. Ritrovo ore 10:45 su Sagrato della Chiesa, partenza ore 11:30 Iscrizioni anche la mattina oppure sul sito: http://www.meteorete.net/gara.

Parte da Milano, sabato 2 giugno, l’estate di myblu, l’innovativa sigaretta elettronica che il Gruppo britannico Imperial Brands lancia attraverso la propria partecipazione ad alcune delle serate più esclusive della stagione nelle principali città italiane. In un’area di Milano ancora poco esplorata, all’interno del Parco Industria Alfa Romeo al Portello, l’Associazione Saturnalia e Le Cannibale organizzano Elettrocinematica, una performance elettronica a quattro mani che indaga la connessione, e commistione, tra musica e cinema. Dalle 18 musica, spettacolo e vaping. Nell’ambito del progetto di riscoperta del nuovo parco del Portello e delle sue visionarie architetture, Elettrocinematica è un evento open-air che esamina la relazione tra musica e cinema, un ponte ideale tra suono e immagine dove Francisco, una delle figure fondamentali della disco italiana, concentrerà parte del suo DJ set sui “mondo movies”, documentari e finti documentari con un set a cavallo tra funk, disco eafrobeat. UABOS invece dedicherà il suo DJ set alle nicchie del cinema, percorrendo la linea immaginaria che congiunge Vangelis, Jean Michel Jarre, Ortolani e Kraftwerk con il cinema di Argento, Cameron, Kubrick, Lucas, Spielberg.

 

 

vino rosso
vino rosso

Il 2, 3, 9 e 10 giugno 2018 a Cusio Bergamo, c'è Erbe del Casaro. La rassegna mette in mostra le ricchezze della Valle, coinvolgendo undici paesi, attraverso un ricco programma di iniziative per adulti, bambini e famiglie con l’obiettivo di valorizzare erbe spontanee, formaggi brembani e vini della bergamasca. Il calendario prevede eventi per tutti i gusti: appuntamenti culinari, corsi di cucina, degustazioni, percorsi enogastronomici, esposizioni artistiche, escursioni, conferenze e molto altro ancora. 

Venerdì 1 giugno, dall 19.30, nel centro storco di Almè si terrà la prima edizione della Notte Bianca. In programma un ricco calendario di iniziative,  con animazioni, spettacoli musicali, laboratori didattici, esposizione di mezzi militari, performance itineranti per le strade e mostra storica della ferrovia.

Per gli amanti di arte e tradizione l’evento da non perdere si chiama “Arte e Cultura tra Sapori e Natura”, sabato 2 giugno a Santa Brigida e Cusio. Un itinerario culturale per scoprire alcuni dei capolavori dei frescanti Baschenis, originari della Valle Averara, visita e aperitivo nell’azienda agricola Salvini, per poi concludere la giornata nell’antico Mulino di Cusio, riscoprendo l’antico mestiere del mugnaio, con laboratori anche per i più piccoli e merenda conclusiva per tutti.

bike
bike

“Benessere con le erbe” è l’iniziativa che si svolgerà domenica 3 giugno nel piccolo borgo di Piazzolo.Un’esperienza completa per tutta la famiglia: i bambini infatti saranno impegnati in attività e giochi, lasciando i genitori liberi di dedicarsi alle numerose esperienze in calendario, come meditazione, swiss ball, massaggio sportivo, shiatsu, yoga, massaggi decontratturanti e linfodrenanti, senza dimenticare il pranzo vegetariano in sintonia con la natura e la merenda benessere.

Camminata Nerazzurra a Bergamo (Facebook)
Camminata Nerazzurra a Bergamo (Facebook)

Dal 19 maggio al 23 giugno, nell'ambito delle iniziative per i 50 anni dell'Università  di Bergamo, si terrà un ciclo di 9 incontri dedicati alla scoperta dei libri, del cinema, dei luoghi e delle tradizioni, pensati per stimolare la creatività e la curiosità dei bambini, attraverso la scoperta dei luoghi e delle tradizioni del territorio e usando mezzi privilegiati per l’apprendimento infantile, quali il gioco e la narrazione. Primo appuntamento sabato 19 maggio alle 10.30. Ingresso gratuito con accompagnatore. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo: prenotazioni@50unibg.it.

Sabato 2 giugno, dalle 14.30 alle 17, visite  guidate ogni mezz'ora alle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Le Grotte del Sogno, scoperte nel 1931, sono state le prime grotte valorizzate turisticamente della Lombardia e attrezzate per permetterne le visite mediante la realizzazione di sentieri aerei interni. Durante le visite è possibile ammirare innumerevoli stalattiti e stalagmiti formatisi con il passare dei secoli. Di origne tettonica, le Grotte del Sogno sono costituite da tre pozzi paralleli, impostati su un’unica spaccatura della massa rocciosa (faglia), risalente a circa 60 milioni di anni fa. Ultima visita 16,30. Ingresso intero: 4 euro (fino ai 7 anni: gratis. Fino ai 12 anni: 2 euro). Info e prenotazioni: info@orobietourism.com.

 

jazz
jazz

Venerdì 1 e venerdì 8 giugno alle ore 21.15 il Castello di Padernello, ospita la nuova edizione di Padernello Jazz.

Fino al 3 giugno l’oratorio di Fenili Belasi, ospita Fenili in Festa con tanto divertimento, musica, show, momenti dedicati al gusto e serate a tema.

Da venerdì 1 a domenica 3 giugno a Iseo è in programma la 9° edizione del Festival dei Laghi, il più grande evento dedicato ai laghi italiani ed europei.

Domenica 3 giugno a Corzano è in programma il Tiro dinamico softair : Manifestazione a scopo benefico di tiro dinamico con armi da softair presso A.S.D. Iron Flag Softair Arena.

Selezione di vinili (Foto Scardovi)
Selezione di vinili (Foto Scardovi)

Venerdì 1 , sabato 2 e domenica 3 giugno, dalle 17 alle 23 a Moniga del Garda, torna Italia in Rosa 2018. Il più importante evento italiano dedicato ai vini rosati. Più di 100 rosé in degustazione libera nell’incantevole cornice del castello di Moniga, sulla sponda bresciana del lago di Garda.

Sabato 2 e domenica 3 giugno a Brescia è in programma la Festa del Quartiere Carmine con numerosi eventi tra: appuntamenti musicali, cena popolare, attività per bambini, mercati, mostre e molto altro.

Torna in giugno, sempre più glamour e internazionale, il Franciacorta Summer Festival, raffinato cartellone di appuntamenti che richiama da anni in Franciacorta, all’inizio dell’estate, migliaia di wine lovers. Per tutto il mese, questa terra di grandi vini prediletta da enoturisti italiani e stranieri, sarà animata da decine di eventi, tra food&wine, arte e cultura, sport e natura: se ne potranno scoprire cantine e produttori agroalimentari, tesori d’arte e bellezze paesaggistiche, l’ospitalità di classe e le prelibatezze degli chef.

Franciacorta Summer Festival
Franciacorta Summer Festival
foto
foto

Dal futurismo alla metafisica, dal Ritorno all'ordine fino all'Arte informale in un percorso di sorprendente bellezza: si tratta della mostra 'Picasso, De Chirico, Morandi. 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane', allestita a Palazzo Martinengo fino al 10 giugno, presenta una selezione di opere provenienti dalle più raffinate e importanti dimore di Brescia e provincia. La rassegna, curata da Davide Dotti, offre al pubblico la possibilità di ammirare artisti del calibro di Balla, Boccioni, Depero, De Chirico, Savinio, Severini, Morandi, Carrà, De Pisis, Sironi, Burri, Manzoni, Vedova e Fontana.

“Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia”,  in mostra fino a 1° luglio a Santa Giulia, Brescia. Tutte le informazioni

Sabato 2 e domenica 3 giugno è in programma l'apertura straordinaria del Ricovero Antiaereo di Treponti a Rezzato, costruito agli inizi della Seconda Guerra Mondiale e successivamente rinforzato negli ultimi due anni del conflitto Per informazioni: rifugiotreponti@gmail.com - 348/5821227.

 

Cioccolata e miele
Cioccolata e miele

Domenica 3 giugno passeggiata creativa tra assaggi di miele e poesia, per riscoprire boschi e sentieri di Garzola e una antica tradizione di questo polmone verde tra Como e Brunate: quella dell’apicoltura, rinverdita ora dal progetto di “Apicoltura solidale” in corso, promosso da Auser Como in rete con tante associazioni. Il Garzola fu un personaggio importante per l’apicoltura del 1800, citato da Pietro Monti nei suoi “Scritti di agricoltura” del 1863. E “Piccola ape furibonda” è anche la poesia/canzone simbolo di Alda Merini, i cui nonni, un conte di Como e una contadina di Brunate, si conobbero proprio grazie alla “via delle scalette”, la mulattiera che noi percorreremo. Alternando racconti e letture andremo a visitare gli apicoltori della storica Azienda agricola San Donato, accanto all’omonimo eremo di origine medievale, e quelli solidali del nuovo progetto in corso sui terrazzamenti di via Pianazza, recuperati con la collaborazione dei richiedenti asilo. Il tutto in un progetto di rigenerazione di Garzola e Brunate, noto come “Il monte dei poeti”, che punta a integrare cultura, turismo e agricoltura, per valorizzare il paesaggio e la sua storia. Ritrovo alle 14 all’inizio della salita San Donato, mulattiera all’incrocio tra via Grossi e via per Brunate. Ulteriori informazioni sulla passeggiata e iscrizione gratuita ma obbligatoria www.passeggiatecreative.it

Villa Carlotta
Villa Carlotta

In mostra fino al 3 giugno, al Museo archeologico Paolo Giovio di Como alcune sculture dell’artista Angelo Tenchio realizzate tra gli anni Ottanta e Novanta, ispirate alla tradizione greca e romana. Le opere di Tenchio saranno collocate nelle sale del Museo dedicate all’arte classica, in prossimità e in rapporto con le loro fonti  ideali d’ispirazione. La mostra resterà aperta tutti i giorni, da martedì domenica, dalle 10 alle 18. Ingresso libero.

Domenica 3 giugno alle 16 presso il Museo Archeologico P. Giovio (in piazza Medaglie d'Oro) visita guidata alla mostra Angelo Tenchio. Una classicità immaginaria con Roberto Borghi. Ingresso  e visita guidata gratuiti. 

La torre del Baradello
La torre del Baradello

Domenica 3 giugno appuntamento con "Epic Ride #1" organizzata da Sartoria Ciclistica Cafè in collaborazione con HC Bike Tours. Como-Colico-Varenna-Passo Agueglio-Valsassina-Lecco-Como 169 km e circa 2500 mt di dislivello. È prevista una sosta a circa metà percorso dopo il Passo Agueglio (1173mt) per il pranzo.

Da giovedì 31 maggio a domenica 23 settembre 2018 il m.a.x.museo di Chiasso ospita una mostra che celebra, a cento anni dalla nascita, Achille Castiglioni (1918–2002), architetto e designer di fama internazionale. L’esposizione – sviluppata secondo la curatela, il progetto di allestimento e la grafica di Ico Migliore, Mara Servetto (Migliore+Servetto Architects) e dell’architetto Italo Lupi, in collaborazione per la curatela con Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo– s’inserisce all’interno del filone dedicato ai “Maestri del XX secolo” ed è promossa in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni. Protagonista della stagione d’oro del design italiano, Achille realizza nella sua intensa attività professionale ben 484 progetti di allestimenti, 290 oggetti, tra i quali si annoverano vere e proprie icone della cultura del design, e 191 progetti di architettura.

musica
musica

 

Monteverdi
Monteverdi

Dall'1 al 24 giugno nel Centro culturale Santa Maria della Pietà (piazza Giovanni XXIII), a Cremona, si terrà la mostra antologica "Giorgio Mori - Experience una vita in un giorno", che celebra i 70 anni di attività del pittore. Il percorso espositivo, organizzato in gruppi tematici dedicati ai principali temi dell'artista e al contesto storico degli esordi, offre al visitatore la possibilità di vivere l’esperienza stessa del pittore, permettendogli di entrare nel suo mondo: "una vita in un giorno", come recita il sottotitolo della mostra. Orario visite: da martedì a venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Sabato e domenica: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00. Lunedì chiuso.

Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, il Monteverdi Festival salpa per una nuova Crociera musicale sul Po, consolidando il trait d’union tra le tre città monteverdiane Cremona, Mantova e Venezia. Partenza venerdì 1 giugno alle 9 da Cremona, con imbarco sulla Motonave Stradivari, alle 11 concerto a bordo e a seguire pranzo. Nel pomeriggio arrivo a Mantova e sbarco a due passi dal Palazzo Ducale. Pernottamento a Mantova e partenza in pullman, sabato 2 giugno alle 8.30, alla volta di Villa Pisani di Stra, a Venezia. Arrivo alle 10 e visita guidata. Alle 21.45 partenza in bus da Tronchetto per Cremona con arrivo in tarda serata.

Doppio spettacolo per i bambini, venerdì 1 giugno, alle 21,  teatro Monteverdi di Cremona. La Compagnia Teatro Bambini di Ticonzero porta sul palco "Il gigante egoista" e "Elementi", con la regia di Max Bozzoni. Ingresso libero.

 

Nameless Music Festival 2018
Nameless Music Festival 2018

Dall'1 al 3 giugno 2018 torna "Nameless Music Festiva" uno dei più grandi festival dedicati alla musica dance ed elettronica. Annunciati da tempo i primi due headliner (il fenomenale Armin Van Buuren e il talentuoso San Holo, entrambi olandese, sono due tra le stelle che saliranno sul palco di Barzio), gli organizzatori hanno composto una line-up da lasciare a bocca aperta tutti gli amanti della musica EDM, che avrà Radio 105 come emittente ufficiale al suo fianco. Sul Main Stage si esibiranno, oltre al già citato Armin Van Buuren, anche Axwell&Ingrosso, duo di fama internazionale autore dei prodotti musicali più forti degli ultimi 10 anni, Steve Angello, protagonista della scena musicale dance dal sound inconfondibile e Don Diablo, dj e producer olandese tra i più genuini e amati del mondo, con oltre 250 serate nell’ultimo anno e decine di produzioni e remix all’attivo. Sullo stesso palco andranno in scena  anche Brohug, D.O.D, Jax Jones, Kungs, Lucas & Steve, Merk & Kremont, Salvatore Ganacci, NGHTMRE, San Holo, SDJM, Sunnery James & Ryan Marciano, Vini Vici, Droeloe, EDMMARO. Anche la musica hip hop avrà però il suo spazio all'interno del Nameless, spazio che si chiamerà Radio 105 Stage. Tre i grandi protagonisti che si alterneranno durante la 3 giorni di musica: il “fenomeno” Fabri Fibra, uno dei padri fondatori del rap italiano Guè Pequeno e Sfera Ebbasta, esponente della nuova generazione, trap king delle classifiche digitali.

Sabato 2 giugno ritorna l'atteso appuntamento con la nona edizione della gara di corsa in montagna ResegUpGli atleti partiranno da piazza Garibaldi alle ore 15.30 per raggiugnere la vetta del Resegone e poi fare ritorno alle rive del Lago in piazza Cermenati. Tutti i dettagli e le informazioni su www.resegup.it

Domenica 3 giugno mercatino della creatività organizzato da Eventi New Generation dalle ore 9 alle 19 sul lungolago Cesare Battisti. 

IRONMAN Nicola Golinelli 43 anni taglia il traguardo della ResegUp la skyrace  da Lecco alla cima del Resegone che l’ingegnere  lecchese ha vinto per altre due volte Sotto altri passaggi della gara  di cui lui stesso detiene tuttora il record
IRONMAN Nicola Golinelli 43 anni taglia il traguardo della ResegUp la skyrace da Lecco alla cima del Resegone che l’ingegnere lecchese ha vinto per altre due volte Sotto altri passaggi della gara di cui lui stesso detiene tuttora il record

Dall'1 al 3 giugno 2017 sul lungolago di Colico si svolgerà la quarta edizione di "Sapori d'Europa - Street food festival", rassegna gastronomica che propone la migliore tradizione italiana ed europea, organizzata dalla Pro loco di Colico in collaborazione con Confesercenti Bergamo e con il patrocinio del Comune di Colico. Sarà un week-end tutto da gustare: dalla paella spagnola alle crepes e ai dolci olandesi, dal brezel austriaco alla gastronomia greca, fino alla cucina tedesca con wurstel, stinco e birra, senza dimenticare il gulash ungherese e le carni argentine. Anche l'enogastronomia italiana sarà rappresentata con una ricca selezione di specialità provenienti da molte Regioni italiane: Lombardia, Toscana, Piemonte, Puglia, Umbria e Sicilia, solo per citarne alcune. Una menzione speciale per la sezione dedicata ai prodotti tipici e a "km 0" con alcuni stand di produttori locali già molto apprezzati lo scorso anno. Sarà possibile degustare i prodotti direttamente sul posto; saranno infatti predisposti tavolini e piccole strutture nei quali ci si potrà fermare per consumare un assaggio in compagnia, godendo di una vista mozzafiato“.

Domenica 3 giugno, presso il Centro Sportivo Comunale al Bione si svolgerà il 14° Trofeo Podistico Interforze della Provincia di Lecco. Gara non competitiva di 6 km con partenza e arrivo all'interno del Centro Sportivo Comunale al Bione. Il percorso, dopo i primi 300 m. in pista, si sviluppa lungo la pista ciclabile adiacente al centro sportivo. Può partecipare il personale in servizio e in congedo dei vari Corpi dello Stato; possono prender parte anche i dipendenti degli Enti Pubblici e Privati, familiari, amici e simpatizzanti.

Domenica 3 giugno 2018 il CONI celebrerà la XV Giornata Nazionale dello Sport, festa aperta a tutti che si svolge contemporaneamente su tutto il territorio Nazionale, ogni anno dal 2003, la prima domenica di giugno. Una grande festa all'insegna di chi ama e pratica lo sport e della promozione di tutte le discipline sportive coinvolte, con eventi e manifestazioni in molti Comuni italiani. L'appuntamento a Lecco è nelle piazze Garibaldi, XX Settembre e Cermenati dalle 10 alle 17. Ogni Federazione avrà un proprio spazio, inoltre sarà presente una postazione del Coni Point di Lecco e l'intero staff del comitato Provinciale. 

 

La navigazione sull'Adda ha un fascino intramontabile
La navigazione sull'Adda ha un fascino intramontabile

Fino al 17 giugno appuntamento con la mostra "Il Gelso di Giovanni Bellinzoni" curata da Mario Quadraroli, Mariapia, Giovanna e Gianpiera Bellinzoni. Allestita preoo lo Spazio Bipielle Arte in via Polenghi Lombardo, la mostra è l'omaggio a Giovanni Bellinzoni in ricordo della storia della galleria da lui avviata nel 1970. Orari d'apertura: da martedì a venerdì dalle ore 16 alle ore 19. Ingresso libero.

Domenica 3 giugno l’ensemble “Quadrivium”, inusuale formazione di soli fagotti diretta da Leonardo Dosso, sarà l’ospite del prossimo appuntamento delle Domeniche in concerto all’Ospedale Maggiore di Lodi, promosse dall’Associazione Musicale Gaffurio e Calicantus Bistrot. Appuntamento alle ore 11, ingresso libero.

Sono riprese le navigazioni turistiche sul fiume Adda nel tratto compreso tra Pizzighettone e Lodi. Avendo individuato nel territorio di Lodi un sito idoneo per la realizzazione di un nuovo attracco si è potuto dare il via ad un nuovo itinerario di navigazione, che prevede una navigazione di 1h fino in località Corte Palasio, con partenza dal pontile in località Isola Bella. Ogni domenica e festivi, con partenza alle ore 15.00, 16.15 e 17.30.  

Un ciliegio (Foto d’archivio)
Un ciliegio (Foto d’archivio)

Torna anche quest’anno la tradizionale Festa de la Saresa (Festa della Ciliegia) organizzata dall’associazione Compagnia delle Torri in collaborazione con il Comune di Ceresara, che si svolgerà su due fine settimana, il 2-3 e 16-17 giugno. Tutte le sere dalle 19 sarà possibile cenare lungo la suggestiva tavolata allestita in via Roma degustando il Tortello della Possenta di Ceresara alla ciliegia (De.Co.), altre specialità, pizze e la torta cioccolato e ciliegie “Dolceresa” (De.Co.). Molti gli appuntamenti in programma tra i quali si evidenziano quelli che animeranno le serate della centralissima piazza Castello: sabato 2 giugno gliAchtung Babies cover band degli U2, domenica 3 giugno la rassegna di danza Hip-Hop e Modern con la partecipazione delle migliori scuole di danza, sabato 16 giugno Sugar Time cover band di Zucchero e domenica 17 giugno spettacolo comico con il barzellettiere Gianpaolo Cantoni e musica dei Radioshock Durante la manifestazione saranno presenti in piazza gli stand dei produttori locali delle 'Ciliegie di Ceresara', altri momenti di intrattenimento, degustazioni guidate, il tradizionale raduno Ferrari (domenica 3 giugno), il Triciclo GP, il mercatino di hobbistica ed eventi culturali collaterali. La festa si svolgerà anche in caso di maltempo. 

Sabato 2 giugno dalle 10 a Palazzolo sul Mincio è in programma Un fiume di sapori, con degustazioni di ricette DECO Mantovane.

Un libro
Un libro

Sabato 2 giugno è in programma l'Aperitour Gonzaga, una visita guidata con aperitivo che stimola la voglia di arte, storia e di bellezza. Ritrovo alle ore 10 davanti al Palazzo Ducale. Aperitivo presso il Bar Sordello. Costo 12 euro a persona.

 

Pupi Avati
Pupi Avati

Continua la Festa Campagnola in Brianza, giunta quest'anno alla 37esima edizione. La festa, che si svolge a Biassono, presso Cascina Costa Alta, è una tradizionale che si rinnova fin dal 1982 e, grazie alla collaborazione con il Comitato Maria Letizia Verga, alla buona cucina e alla musica si unisce anche il fine solidale grazie alla donazione del ricavato delle serate destinato al centro per lo studio e la cura della leucemia del bambino.  Quest'anno la manifestazione, cominciataenerdì 25 maggio, è proseguita per tutto l'ultimo weekend del mese fino a domenica 27 maggio. Si continua poi il weeekend successivo dall'1 al 3 giugno e poi dall'8 al 10 giugno. Nel menu oltre a diversi primi piatti della tradizione anche salamelle, hamburger, pizze, costine, spiedini e polenta. Il servizio ristorazione sarà in funzione ogni sera dalle  19:30 e la festa chiuderà alle 23:59. 

Dal 26 maggio al 17 giugno a Monza un importante evento dedicato alla figura del grande maestro del cinema italiano Pupi Avati.Il suo cinema, naturalmente, ma non solo: il percorso di questo evento sarà infatti un viaggio nell’immaginario di Pupi Avati, nell’universo trasognato dei personaggi che hanno saputo emergere dai suoi film, per divenire esemplari umani di una narrativa personalissima. E' intenzione celebrare la figura del maestro attraverso la mostra "Pupi Avati: Parenti, amici e altri estranei". Una mostra tra film, fotografie, sogni e realtà. La mostra è composta da 143 immagini colore e bianco e nero, di diverso formato e suddivise in 9 sezioni tematiche più un “fuori sezione” e da due video, il primo contenente un montaggio di circa 60 fotografie di set e l’altro un montaggio sul cinema di Pupi Avati.

Lego Star Wars
Lego Star Wars

Fino al 22 luglio presso il Museo della Velocità (Autodromo Nazionale di Monza) la mostra "Gilles Villeneuve, il mito che non muore". L'esposizione ripercorre la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico e presenta oltre 150 fotografie. In esposizione le immagini più significative e inedite di una carriera folgorante. 

Fino al 3 giugno alla Villa Reale di Monza la mostra "Mangasia Wonderlands of Asian Comics". Fumetti, tavole originali e volumi provenienti da tutta l’Asia in esposizione al Secondo Piano Nobile della Villa Reale di Monza. Mangasia è una mostra collettiva tematica che mette in luce la creatività nell'arte del fumetto asiatico e le vie nelle quali il “Wonderlands of Asian Comics” si inserisce e talvolta si contrappone in tutta la sua diversità e dinamismo. Dalle radici alle più recenti innovazioni digitali, Mangasia presenta una panoramica della storia del fumetto Made in Asia puntando il riflettore sui creatori chiave e i personaggi, sui magazine, le graphic novel e sulle pubblicazioni multimediali. Una mostra di questo genere rappresenta una parte essenziale per la comprensione accademica del fumetto come strumento accessibile e innovativo, e mira a far conoscere al pubblico l'influenza e la portata del Manga nella cultura contemporanea dell'Asia. La mostra è divisa in 6 sezioni tematiche e, in esclusiva per Monza, è stato allestito uno spazio ddicato ai Cosplay.

Sarà il grande parco della ottocentesca villa a Varedo ad ospitare "La Felicità Scodinzola", evento dedicato ai cani e alle famiglie umane, organizzato da Mylandog, domenica 3 giugno. Dalle ore 10, cancelli aperti e ingresso gratuito per scoprire un bellissimo parco e divertirsi con tante attività a sei zampe. Mobility, Rally O e Disc Dog a cura di Rebel Dog;  Agility proposta da iDog. E la Ricerca Olfattiva con gli istruttori di ABC Dog Team: ricerca oggetti, ricerca persone, riconoscimento di odori specifici, fare giocare il cane con il naso, a qualunque età, cucciolo o anziano, è una esperienza gratificante e molto divertente. Non solo gioco, ma anche benessere e salute. Alle

"La felicità scodinzola" a Varedo
"La felicità scodinzola" a Varedo
ore 15, incontro sul tema "Anziano sì...vecchio no" con Marta Barzaghi, medico veterinario. Gli anni che passano, anche per i cani, non sono solo un accumulo di limiti, ma possono racchiudere un grande potenziale di relazione e attività da fare insieme. Per i cani avanti negli anni, ma anche per i cuccioli, grandi stimoli possono venire dalla ginnastica propriocettiva. Grazie a Balance Safe & Sound sarà possibile sperimentare un percorso con attrezzi appositamente studiati per i cani, lavorando sull'equilibrio e sulla capacità del cane di adattarsi in varie situazioni ambientali differenti. Tra le ore 11 e le ore 15,30 spazio ai bambini con Bambility,  attività rivolta a piccoli di età compresa tra i 3 e ai 8 anni, che mira allo sviluppo delle capacità sociali ed emotive attraverso l'interazione diretta con il cane. Ospite della giornata il Green Dog Club, il primo lago per cani di Milano, che presenterà le tante attività sportive e formative organizzate presso la propria struttura a Zibido San Giacomo. Armati di cellulari o macchina fotografica, cani e proprietari sono invitati a partecipare al contest fotografico #5scattie1coda. Cinque set fotografici saranno allestiti all'interno del parco, per ogni set, una foto. Le sequenze complete dovranno essere postate con l'hashtag #5scatti1coda sulla pagina FB di Mylandog, la più votata riceverà in premio un servizio fotografico professionale dedicato al cane. Un'ultima sfida, la sfilata empatica, sfilata con raccolta benefica e aperta ai cani grandi e piccoli, di razza e meticci, e ai loro proprietari, dove a vincere saranno simpatia e originalità. I cani indosseranno simbolicamente il papillon della solidarietà gentilmente offerto da Funky Dog Papillon. Per tutta la giornata, infine, gli stand delle associazioni che si occupano di cura, rifugio, adozione e diritti dei cani meno fortunati. All'interno del parco saranno allestiti anche spazi food.

 

Steve McCurry
Steve McCurry

PAVIA

L'1 e il 2 giugno, a Suardi, nel Pavese, Festa dell'Asino. Manifestazione all'insegna del gusto e del divertimento. Venerdì 1 giugno cena dalle 19:30; Sabato 2 giugno si balla dalle 22.

Dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, le Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno un'ampia retrospettiva dedicata al lavoro di Steve McCurry (Darby, PA, 1950), uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. L'esposizione "Steve McCurry - Icons" presenta oltre 100 scatti in grado di ripercorrere quarant'anni di carriera del fotografo americano. Per tutta la durata della rassegna è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti. 

Tutti i sabati e le domeniche di giugno, luglio e settembre 2018: visite guidate alle merlature della torre sud-est del Castello Visconteo. Grazie a un recente intervento di recupero del sottotetto, attraverso una stretta scala in pietra, una passerella in legno e infine una seconda scala in mattoni trecenteschi, è oggi possibile raggiungere la sommità della torre sud-est del castello visconteo. Da un'altezza di 47 metri è possibile ammirare la vista mozzafiato sulla città, e anche oltre. Visite guidate tutti i sabati e le domeniche nei mesi di giugno, luglio e settembre 2018, ogni mezz'ora (a partire dalle 14.30, poi alle 15, 15.30, 16, 16.30), con turni di 10 partecipanti alla volta, al costo di 5 euro.Prenotazione obbligatoria: 0382.399770 prenotazionimc@comune.pv.it

Il Castello Visconteo a Pavia
Il Castello Visconteo a Pavia

Il MEC ci prende gusto e non perde la sua propensione a voler prendere per la gola turisti golosi e foodies alla ricerca di cose buone a chilometro vero. La Chartres della bassa padana sabato 2 e domenica 3 giugno coniugherà ancora una volta storia, bellezza e gusto e si conferma, nell’anno del cibo Italiano nel mondo, meta 2018 capace di offrire al pubblico piaceri per lo spirito e per il corpo con la presenza del Mercatino Enogastronomico della Certosa. In vetrina e in degustazione prodotti a chilometro vero di altissima qualità, inno alla dieta mediterranea, espressione del meglio della produzione agricola del Pavese, dell’Oltrepo, della Lomellina e del vicino Monferrato. Farmers’ market a filiera corta e garantita che dà la possibilità ai consumatori di degustare ed acquistare il meglio della food valley pavese. Dalle 9,30 alle 18 all’ombra della meravigliosa Certosa specialità casearie, salumi, vino dei Colli d’Oltrepo, riso e offelle. Una vetrina che comprende anche distillati d’erbe, verdura, frutta, spezie e tisane, miele, zafferano, prodotti per la cura del corpo.

Fino al 28 giugno è in programma la terza edizione di "Cortili in musica", la rassegna di musica da camera ad opera de I Solisti di Pavia con il patrocinio del Comune di Pavia, d'intesa e con sostegno di UBI Banca e Camera di Commercio. Il programma completo dei concerti e delle visite guidate sul sito www.isolistidipavia.com e segui su FB @isolistidipavia

Domenica 3 giugno "Piccolo etologi crescono" all'Oasi Lipu Bosco Negri di Pavia. Dalle 15 alle 17 pomeriggio dedicato ai tanti coloratissimi insetti che popolano il nostro ambiente. Come veri piccoli entomologi si andrà insieme ad andare a cercare gli insetti che popolano prato, fronde e lettiera attraverso metodi scientifici di campionamento per poi poterli osservarli da vicino e ad imparare a riconoscerli e classificarli. 

 

Rent Bike  Palù
Rent Bike Palù

Dal 25 aprile è ripartita “Rent Bike Palù” per ammirare sulle due ruote i panorami e i paesaggi mozzafiato tra Sondrio e Valmalenco.

Il suggestivo centro storico di Chiavenna ospita l'8^ edizione di Week & Festival Chiavenna... non solo Notte Bianca! Venerdì 1 e sabato 2 giugno musica dal vivo e numerosi concerti dalle 21 alle 2 di notte, animazione, mercatini di artigianato locale, mostre di quadri, sculture e molto altro. Da non perdere le degustazioni di prodotti tipici nei bar e ristoranti della zona, senza dimenticare lo shopping con negozi aperti il sabato fino alle 2!

Sabato 2 giugno, come ogni primavera, torna a Sondrio l'atteso evento "Posta and the City", organizzato da Lungolivigno. L'evento, in piazza Garibaldi nel cuore di Sondrio, è un inno ai fiori, ai profumi floreali, ai colori della natura e mette in primo piano il Grand Hotel della Posta, storico hotel dal 1862. Durante la giornata sono previsti numerosi appuntamenti, tra cui "Danza Aerea", spettacolari acrobazie sospese nel vuoto, "Fashion Show con Ellen Hidding", show cookin in piazza e cena stellata con Marco Sacco, ** stelle Michelin, corsi di art, food & fashion, visite guidate e molto altro.  Tutti i corsi sono gratuiti.

Appuntamento con la rappresentazione teatrale "7 modi di essere madre attraverso musica e teatro", che si terrà nelle seguenti giornate: Venerdì 1 giugno - ore 21.00 - Tresivio - Cripta santuario della Santa Casa Sabato 2 giugno - ore 21.00 - Albosaggia - casa o.m.g, località Torchione, Domenica 3 giugno - ore 17.00 - Sondrio - Auditorium Torelli. 

Fino al 9 settembre in scena al Castello di Mesegra la mostra "G4-58 VERSO LA MONTAGNA DI LUCE", a cura di Marco Albino Ferrari, con le fotografie e immagini di Fosco Maraini, ripercorre, attraverso eccezionali filmati e immagini d'epoca, per gran parte inedite, la storia dell'epica spedizione che nel 1958 portò Walter Bonatti e Carlo Mauri sulla cima del Gasherbrum IV, una delle montagne più inviolabili e inviolate del Karakorum. Una straordinaria avventura alpinistica, ma soprattutto umana, che ha visto uniti alcuni tra i più grandi alpinisti del Novecento, ritratti dalla macchina fotografica e dalla cinepresa di Fosco Maraini.

 

Carne al barbecue
Carne al barbecue

Sabato 2 giugno è in programma la nona edizione di "CaminannMangiando", camminata enogastronomica sul lago di Varese tra i Comuni di Gavirate, Bardello e Biandronno. La partenza libera è sul lungolago di Gavirate tra le ore 11 e le 13. Iscrizioni prima della partenza entro le 13 e fino ad un massimo di 700 partecipanti. Quote di iscrizione: adulti euro 18 e ridotti da 7 a 12 anni euro 9. Stand gastronomici, premi e gadget. Alla partenza l’aperitivo con il piatto misto di salumi e formaggi tipici, a Biandronno i primi piatti, a Bardello i secondi, dolce all’arrivo a Gavirate. Degustazioni lungo il percordo di circa 10 chilometri. 

Il 3 giugno, torna l’evento “Vintage Race Cantello” con gare di regolarità e prove speciali dedicate alle auto e moto storiche, organizzato dall’associazione Vecchi Bulloni di Castronno. L'appuntamento è per le 8.00 di domenica, presso piazzale Dogana Gaggiolo: dopo le iscrizioni e l'accoglienza con gadgets per tutti gli iscritti, alle 10.00 partirà la prima prova speciale cronometrata nel piazzale della dogana per poi spostarsi in Val Sorda per la gara di regolarità in salita finita la quale si tornerà di nuovo al piazzale della dogana a Gaggiolo per la seconda e conclusiva prova speciale. Al termine delle prove, premiazioni e pranzo. Per chi vorrà nel pomeriggio il percorso delle prove speciali sarà aperto per divertirsi fino a sera.  Info: info@vecchibulloni.com

La silent disco organizzata dall’associazione culturale “Le Officine” ritorna dall’1 al 3 giugno al Museo del Tessile di Busto Arsizio, per animare le serate del Latinfiexpo Street Food. Venerdì, sabato e domenica a partire dalle 21.30.

Carne sul barbecue
Carne sul barbecue

Il modellismo sarà uno dei protagonisti del weekend del 40esimo anniversario della Fiera del Cardinale a Castiglione Olona. In tre locali del centro storico sia sabato 2 (dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18) che domenica 3 giugno (dale 10 alle 18) sarà possibile ammirare nell'ex sala consiliare di piazza Garibaldi una grossa esposizione dei modellini navali, in via Cavour quella degli aereo modelli e in via Mazzini un treno in scala 1.22.5 in scala G che si snoderà tra viadotti e gallerie fedelmente riprodotti. Ingresso libero.

La banda di Capolago si esibirà domenica 3 giugno ai Giardini Estensi di Varese per il consueto concerto d'estate.

La Historian Gallery di Gavirate ospita la mostra “Il Genio di Dalì”, un viaggio alla riscoperta della  Bibbia e della Divina Commedia, rivisitati dalla fantasia e creatività del maestro Salvador Dalì. In esposizione fino al 31 agosto  oltre 200 litografie e xilografie originali di Dalì.