
Razzante Contrastare il divario digitale e favorire l’inclusione sociale, aiutando le persone più vulnerabili come gli anziani, gli stranieri,...
Razzante
Contrastare il divario digitale e favorire l’inclusione sociale, aiutando le persone più vulnerabili come gli anziani, gli stranieri, i disoccupati, gli individui in difficoltà economica a sviluppare le competenze necessarie per usare in modo autonomo e consapevole le tecnologie digitali. Nasce con questo ambizioso e nobile obiettivo l’iniziativa lanciata dal Comune di Milano, insieme alla Fondazione Mondo Digitale ETS e a MigliorAttivaMente APS, con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano. Si chiama REMID@ – Rendere Milano Inclusiva e Digitale. E’ un progetto che prevede la creazione di undici centri di facilitazione digitale distribuiti nelle Case di Quartiere della città, con l’obiettivo di rendere il mondo digitale più accessibile e comprensibile per tutti. I centri offrono un supporto personalizzato, adattato alle esigenze dei diversi gruppi sociali. Le attività spaziano dall’alfabetizzazione digitale di base all’assistenza pratica per ottenere strumenti come lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica. Inoltre, viene fornito un aiuto nella gestione dei principali servizi digitali, sia pubblici che privati. Un’altra componente importante del progetto riguarda il recupero e la distribuzione di dispositivi tecnologici usati, che vengono rigenerati e messi a disposizione di chi ne ha bisogno. Una caratteristica distintiva di REMID@ è l’approccio intergenerazionale. Infatti, i più giovani sono chiamati a mettere le loro competenze tecnologiche al servizio dei più anziani, favorendo così non solo l’apprendimento digitale ma anche lo sviluppo di legami sociali più forti tra generazioni diverse. REMID@ mira a trasformare il digitale in una risorsa accessibile a tutti, in grado di generare un valore collettivo e di offrire nuove opportunità a chi altrimenti rischierebbe di restare ai margini della società connessa.
*Docente
di Diritto dell’informazioneall’Università Cattolica
di Milano