
L’importo medio: 128.600 euro. La durata: 27,1 anni. Kiron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa, ha fotografato...
L’importo medio: 128.600 euro. La durata: 27,1 anni. Kiron Partner, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa, ha fotografato i mutui erogati nell’ultimo anno in Lombardia. Il finanziamento sottoscritto nel 2024 ha visto una media di 4mila euro superiore rispetto al 2023. Ma, l’analisi per fasce, evidenzia come la maggior parte delle famiglie si sia orientata su richieste medio-basse: il 36,6% ha ottenuto un finanziamento da 100 a 150mila euro, il 35,8 tra 50 e 100mila. Solo il 16,6%, invece, si colloca nella fascia tra 150 e 200mila euro. Anche la durata media del prestito è cresciuta, passando da 26,6 a 27,1 anni: il 66,4% dei mutui ha una durata compresa tra 26 e 30 anni, il 17,7% si colloca nella fascia 21-25 anni, il 10,2% tra 16-20 anni e solo il 5,7% scende a 10-15 anni.
In Lombardia il 95,1% ha optato per un mutuo a tasso fisso, il 4,3% per una soluzione mista mentre solo una piccola parte ha scelto il variabile. Uno scenario che risente dei timori per i fattori geopolitici che influenzano l’andamento dei mercati. Rispetto al 2023, infatti, il tasso fisso è cresciuto del 14,2%, il tasso misto del 2,4% mentre il variabile è diminuito del 15,9%. L’acquisto della prima casa è la motivazione principale per la quale si sottoscrive un mutuo e rappresenta il 94,4% del totale delle richieste. Chi opta per la sostituzione o la surroga rappresenta il 2,2%.
L.B.