REDAZIONE MILANO

Barriere architettoniche, via alla mappatura

Prosegue il lavoro per azzerare le barriere architettoniche in città. Il processo avviato dal Comune nei mesi scorsi si...

Prosegue il lavoro per azzerare le barriere architettoniche in città. Il processo avviato dal Comune nei mesi scorsi si...

Prosegue il lavoro per azzerare le barriere architettoniche in città. Il processo avviato dal Comune nei mesi scorsi si...

Prosegue il lavoro per azzerare le barriere architettoniche in città. Il processo avviato dal Comune nei mesi scorsi si arricchisce ora di un nuovo tassello: un questionario, col quale si chiede il contributo dei cittadini per fare una mappatura dei punti critici e, di riflesso, degli interventi da mettere in agenda. Sul sito Internet del Comune, il questionario sarà disponibile dal 1° settembre e compilabile fino a novembre. In forma anonima, gli interessati - disabili e non - potranno segnalare eventuali ostacoli o difficoltà riscontrate nelle fruizione di parcheggi, edifici pubblici, parchi, attraversamenti pedonali e altro ancora. Pavimentazione sconnessa, mancanza di rampe o segnaletica, assenza d’illuminazione: sono solo alcuni degli aspetti che si potranno evidenziare, nell’ottica di un miglioramento. Il link diretto per la compilazione (da pc e dispositivi smart) è www.comune.sandonatomilanese.mi.it/la-tua-opinione-conta/questionario-peba.

"Con l’avvio del questionario – dichiara l’assessora al welfare Francesca Micheli – apriamo una fase importante del percorso partecipato per la costruzione del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. È un momento che non ha solo valore tecnico, ma anche e soprattutto umano: ascoltare chi vive la città ogni giorno è il primo passo per renderla davvero accessibile e accogliente. Invitiamo ogni cittadina e cittadino a condividere esperienze e proposte". Gli interventi da eseguire verranno pianificati in base alle priorità che emergeranno.

A.Z.