REDAZIONE MILANO

BAM Fair Play, cultura e valori verso le Olimpiadi 2026

Sport e cultura, connubio che racchiude in sé valori fondamentali come fratellanza, uguaglianza, solidarietà, pace. Un concetto chiave per la...

La presentazione del calendario di BAM Fair Play 2025/’26

La presentazione del calendario di BAM Fair Play 2025/’26

Sport e cultura, connubio che racchiude in sé valori fondamentali come fratellanza, uguaglianza, solidarietà, pace. Un concetto chiave per la Fondazione Riccardo Catella, che ha presentato il programma di BAM Fair Play ’25/’26. Percorso in 70 eventi ideati per “accompagnare” la città alle Olimpiadi “culturali“ di Milano-Cortina 2026, ai primi di febbraio. "Ideali come fratellanza, inclusione e rispetto sono elementi su cui bisogna soffermarsi in questo momento storico, ideali da ritrovare nella società", dice Kelly Russell Catella, direttrice della Fondazione.

Ecco allora un programma ispirato a questi valori, per offrire forme di coinvolgimento sociale che vanno dalle arti performative ai laboratori, da incontri e passeggiate a podcast con una decina di pensatori del nostro tempo, da Federica Manzon a Nadia Terranova e Marco Belpoliti. E il Back to the City Concert, concerto di musica classica all’aperto giovedì nel giardino botanico di Portanuova. Interessanti le coreografie di BAM Performative Land Art, dal 7 settembre all’8 febbraio, focalizzate sul rivivere lo spazio pubblico attraverso il coinvolgimento delle persone e cogliere l’essenza del paesaggio cittadino. Nel segno dei cinque cerchi olimpici.

Domenica 5 ottobre il BAM Autumn Festival offrirà con spirito letterario una passeggiata dedicata allo scrittore Dino Buzzati, che scrisse: "Non c’è sport, non c’è impresa che non sia anche forma di poesia".

Edoardo Cassanelli