ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

A Melegnano un flashmob per salvare 11 storici tigli: “Non tagliateli, sono sani e ci difendono dal caldo”

Duemila persone mobilitate per fermare le motoseghe che incombono sugli alberi, vittime sacrificali del progetto di riqualificazione di piazza delle Associazioni

A Melegnano un flashmob per salvare 11 storici tigli: “Non tagliateli, sono sani e ci difendono dal caldo”

Melegnano (Milano), 25 giugno 2025 – Un flash mob che rappresenta, simbolicamente, anche l’ultimo saluto agli 11 tigli di piazza delle Associazioni, destinati ad essere abbattuti per fare spazio al restyling di quella stessa piazza. E così ieri sera, mentre in municipio si svolgeva una riunione del consiglio comunale, gli attivisti del comitato "Tiglio non ti taglio" hanno manifestato all’esterno del palazzo comunale per tornare ad esprimere il loro dissenso rispetto al progetto di riqualificazione di piazza delle Associazioni. Un programma che prevede l’eliminazione delle attuali piante, al posto delle quali verranno piantumati nuovi alberi. 

Appello green di 2mila cittadini: "Tiglio non ti taglio"
Il comitato riunito nel flash mob per chiedere che non siano abbattuti i. tigli per il restyling della piazza

“Vanno difesi e tutelati” 

"Il sindaco riduce il nostro impegno civico a una questione di schieramenti politici – dicono i rappresentanti del comitato -. Il nostro obiettivo è chiaro: difendere il patrimonio ambientale e urbano della città, promuovendo partecipazione, confronto e trasparenza. Siamo pronti a discutere nel merito delle scelte amministrative, ma respingiamo ogni tentativo di delegittimare un impegno nato dal basso e portato avanti con serietà e spirito costruttivo. Etichettare il dissenso come "politico" è un modo per evitare il confronto. Invitiamo tutta l’amministrazione comunale a uscire dalla logica delle accuse e ad aprirsi al dialogo sui contenuti". 

Le adesioni 

Il comitato vorrebbe preservare gli attuali tigli, che non risultano malati, sono ormai diventati parte integrante della piazza e svolgono un’importante funzione di contrasto ai picchi di calore. L’appello "green" è sostenuto anche da una raccolta di firme, che ha incassato oltre 2mila adesioni.