
Neve a Livigno
Milano, 3 novembre 2021 - Dal sole e temperature più alte della media alla neve. L'autunno è entrato nel vivo e ha cambiato rapidamente la situazione meteorologica nel Nord Italia.
Dopo le nevicate che hanno interessato nei giorni scorsi le montagne della Lombardia orientale, del Trentino Alto Adige, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, con fiocchi in qualche caso fin sotto i 1400 metri, oggi e domani 4 novembre ci sarà un carico ancora più abbondante. Sì, perché l'arrivo del ciclone Poppea, ricolmo di aria fredda, ha dato il via ad una nuova perturbazione e, dunque, ad un'altra intensa fase di maltempo.
Secondo gli ultimi aggiornamenti de ilMeteo.it, i fiocchi dovrebbero scendere fino a 1000/1200 metri di quota, specie sull'alta Lombardia e su tutte le Dolomiti con la neve che sta già imbiancando località come Livigno (SO), Madonna di Campiglio (TN), Solda (BZ) e Cortina d'Ampezzo (BL) . E questo scenario si ripeterà anche domani. Entro la fine dell'evento sulle principali località dell'arco alpino centro-orientale sono attesi almeno 5/10 cm di neve fresca oltre i 1000 metri di quota. Oltre i 2000 metri, invece, la neve cadrà ben più abbondante, con accumuli che potrebbero arrivare fino al mezzo metro di manto fresco. Sugli Appennini centro-settentrionali, infine, la dama bianca si farà vedere solamente sopra i 1800/1900 metri, imbiancando le principali vette.