
Pioggia e temperature in calo: colpo di coda dell'inverno
Una tregua brevissima con cielo azzurro e sole, ma già da oggi è prevista una nuova ondata di maltempo al centro-sud. Su parte di Lazio, Campania, Molise, Abruzzo e Sardegna la Protezione civile ha diramato l'allerta arancione. Il ciclone Poppea, in arrivo su tutto il Paes e, riporterà piogge e temporali anche violenti, con temperature che cominceranno a scendere.
Il nuovo impulso del ciclone Poppea è già in atto: lo scenario meteorologico è destinato a restare ancora piuttosto movimentato anche nei prossimi giorni, quando sull'Italia torneranno nuove piogge, venti forti e pure la neve in montagna. Il sito IlMeteo.it segnala che oggi nubi, piogge e pure qualche temporale colpiranno diverse aree del Nord e del Centro. I fenomeni più intensi si concentreranno nella prima parte del giorno al Nordovest e su gran parte dell'area tirrenica, mentre il tempo sarà più asciutto altrove, in particolare al Sud, fatta eccezione per qualche piovasco sulla Sicilia.
Tra il pomeriggio e la sera a causa di un nuovo vortice ciclonico in formazione a ridosso della Liguria le precipitazioni più intense colpiranno la Lombardia, il Nordest, la Toscana, nonché medio e basso Tirreno. In questo frangente massima attenzione alla possibilità di nubifragi sull'alto Veneto, lungo i litorali toscani e sulle aree tra Lazio e Campania; da segnalare poi il ritorno della neve, con i fiocchi che potranno cadere sull'arco alpino intorno ai 1200 metri di quota. Anche nel corso della giornata di domani il tempo risulterà molto instabile al Centro e al Sud, mentre al Nord assisteremo a un generale miglioramento, in attesa di un weekend durante il quale l'atmosfera sarà ancora ben lungi dal tornare tranquilla.
Su Roma piogge e rovesci diffusi anche a carattere temporalesco specie nelle ore centrali (dalle 10 fino alle 16): previsti fino a 15 mm di pioggia. Soffieranno pure venti che al mattino saranno moderati e proverranno da Sud-Sud Est, mentre al pomeriggio saranno un po' piu' forti, provenienti da Sud Ovest. Sul fronte generale, la Protezione civile parla di una vasta perturbazione di origine atlantica che dalla prossima notte raggiungerà gran parte delle nostre regioni determinando una fase di spiccato maltempo specie al Centro-Nord e parte del Sud. Si prevede inoltre un generale rinforzo dei venti dai quadranti occidentali.
Il dipartimento della Protezione civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso quindi un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dalle prime ore di oggi mercoledì 3 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Toscana settentrionale e Sardegna.