
Un vortice di aria freddo è in arrivo sul Nord Italia dalla Russia
Milano – Nei prossimi giorni bisogna prepararsi a una nuova ondata di freddo in Lombardia, a causa della tempesta invernale di origine artica in arrivo dal Nord Europa attraverso la cosiddetta “Porta della Bora”. Questa perturbazione inizierà a affluire sull’Italia settentrionale a partire da venerdì 14 febbraio e, favorendo la formazioni di un ciclone, porterà con sé vento forte, nuvole, e un drastico abbassamento delle temperature. Per buona parte del weekend, quindi, non c’è da aspettarsi bel tempo, anche se sabato dovrebbe vedersi qualche schiarita.
Meteo venerdì 14 febbraio
Il giorno di San Valentino, secondo le previsioni di 3B Meteo, la giornata si aprirà con cieli parzialmente nuvolosi su gran parte della regione. Nel corso della mattinata, l’avanzare di correnti umide atlantiche porterà a un progressivo aumento della nuvolosità, soprattutto nelle aree occidentali e settentrionali. A Milano, il cielo sarà inizialmente velato, con nubi che si addenseranno nel pomeriggio, preludio a possibili rovesci sparsi. Le temperature nel capoluogo meneghino oscilleranno tra una minima di -1°C e una massima di 11°C.
Meteo sabato 15 febbraio
Sabato 15 febbraio un campo di alta pressione tenderà a stabilizzarsi sull’Italia settentrionale, ma persisterà il freddo. Su gran parte della Lombardia, il sole tornerà protagonista, sebbene possano persistere locali foschie o banchi di nebbia nelle prime ore del mattino, specialmente lungo il corso del Po. A Milano le temperature si manterranno stabili, registrando una minima di 0°C e una massima di 10°C.
Meteo domenica 16 febbraio
Domenica 16 febbraio la giornata inizierà sotto l’insegna del bel tempo, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Ma nel pomeriggio, l’approssimarsi di una debole perturbazione atlantica potrebbe portare a un aumento della nuvolosità e della pioggia. soprattutto nelle aree occidentali e settentrionali. A Milano, dopo una mattinata soleggiata, si assisterà a un progressivo incremento delle nubi, con temperature che oscilleranno tra 1°C e 10°C.