
Oggi dalle 10 Lodi celebra la Festa della Repubblica, in forma ristretta, in piazza Vittoria e con la benedizione del vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti, l’alzabandiera ed i discorsi del sindaco Sara Casanova e del prefetto Giuseppe Montella (foto). Ad intonare l’inno d’Italia e il brano “Beautiful that way“ del film “La vita è bella“ penserà Tania Tuccinardi, docente de “Il ramo“ di Lodi.
Dalle 18, in Prefettura, saranno consegnate 5 medaglie d’onore a deportati ed internati nei lager nazisti e 16 onorificenze al merito della Repubblica italiana. Le medaglie andranno alla memoria di: Antonio Belloni e Emilio Pietro Rizzi di Sant’Angelo; Aldo Ganassali di Meleti; Pietro Gusmaroli di Terranova; Pietro Malguzzi di Brembio. Gli insigniti di onorificenza al merito della Repubblica invece sono: ufficiale Patrizio Losi di Casale, presidente nazionale della Federazione italiana ricetrasmissioni; poi i cavalieri: Giuseppe Cambiè di Lodi, direttore del dipartimento servizi diagnostici Asst Lodi; Mariateresa Cattaneo di Lodi in servizio in Prefettura dal 2010; Giuseppe Cipolla di Lodi, direttore dell’unità operativa di pneumologia Asst Lodi; Nunzia Facchini di Lodi in servizio in prefettura dal 1996; Pietro Martinetti di Lodi maresciallo maggiore dei carabinieri; Stefano Paglia di Lodi, dal 2016 direttore del Pronto soccorso; Gabriele Mario Perotti di Lodi ex direttore sanitario Asst Lodi; Angelo Regazzetti di Lodi direttore malattie infettive Asst di Lodi; Enrico Storti Lodi già direttore del dipartimento emergenza e urgenza Asst Lodi; Giorgio Zamboni di Lodi brigadiere capo dei carabinieri; Carlo Amato di Tavazzano in servizio in prefettura dal 2010; Luciano Fugazza di Sant’Angelo nel periodo della pandemia direttore del dipartimento medico Asst di Lodi; Battistino Sisti di San Martino infermiere in quiescenza impegnato nel volontariato; Stephanie Tonani di Castiglione volontaria Fircb Casale; Stefano Vernelli di San Fiorano vice questore della polizia di Stato in quiescenza. P.A.