PAOLO GIROTTI
Cronaca

Un’estate davvero gentile. Giovani in aiuto ai nonni: ascoltati e seguiti 127 anziani

Legnano, undici volontari perlopiù delle scuole superiori hanno garantito una serie di servizi. Dalle visite alla spesa a domicilio. Obiettivo: attenuare la solitudine degli over65 rimasti in città .

Il gruppo di lavoro e i volontari del progetto Estate Gentile

Il gruppo di lavoro e i volontari del progetto Estate Gentile

In due mesi e mezzo di impegno gli undici volontari hanno svolto 443 ore di servizio e hanno contattato 127 anziani per una serie di servizi che avevano come primo intento quello di attenuare la solitudine degli over 65 della città: è stata un’estate davvero gentile – Estate Gentile è il nome del progetto – quella tradotta in pratica dagli studenti volontari che da metà giugno al 5 settembre si sono presi cura degli anziani con la compagnia telefonica e i servizi di accompagnamento. L’iniziativa intergenerazionale, che a Legnano ha una lunga storia (prima edizione nel 2004), è stata realizzata da Auser Ticino Olona OdV-Ets con il sostegno del Comune di Legnano e in collaborazione degli Amici della Fondazione S. Erasmo. Per la prima volta quest’anno "Estate gentile" è rientrata nel progetto "Oltre l’Età - Comunità in rete per l’invecchiamento attivo", finanziato da Regione Lombardia; progetto di cui Auser Ticino Olona è capofila in co-progettazione con ATS Milano. L’iniziativa è una delle 25 attività previste nel progetto "Oltre l’Età" con la finalità di essere replicata e diventare "Best Practice" in altre realtà del Piano di Zona.

Rispetto agli anni precedenti si è strutturata in maniera più accurata la ricerca dei volontari, il tutoraggio e la formazione all’ascolto dei giovani stessi, curato Marta Franchi, collaboratrice di Auser Filo Rosa. Gli undici volontari, dieci ragazze e un ragazzo, erano per la stragrande maggioranza studenti degli istituti superiori di secondo grado di Legnano e dintorni (10). Dei 127 anziani contattati, 62 hanno espresso la volontà di ricevere la compagnia telefonica, e di questi la maggioranza ha concordato con i giovani una o più chiamate settimanali per tutto il periodo estivo. Il numero di telefonate è stato di 725 e la loro durata media è stata fra i 15 e i 30 minuti. L’altro filone ha riguardato una decina di anziani, è stato quello degli accompagnamenti, svolto con i volontari autisti di Filo d’Argento e legati soprattutto alle necessità per la spesa. Gli anziani contattati (tutti over 65) sono per il 79% donne e uomini per il 21%; oltre il 50% ha un’età compresa tra i 76 e i 95 anni, con la presenza di 2 donne rispettivamente di 100 e 98 anni. Il 70% vive solo e riceve visite familiari o da amici con una frequenza saltuaria. Il gruppo di volontari si ritroverà poi per le vacanze natalizie per riprendere i legami con le persone seguite in estate e per formulare loro gli auguri.