CAMILLA GARAVAGLIA
Cronaca

Provaccia 2021, vince Sant'Ambrogio

Prima batteria passano San Martino e Sant'Ambrogio, seconda batteria thriller con partenze false e cavalli scossi

Provaccia, vince Sant'Ambrogio

Finalmente si corre. Allo stadio Giovanni Mari di Legnano contrade in pista per la Provaccia, o Paliotto per gli appassionati, abbinata al 36esimo Memorial Luigi Favari. Dopo l'annullamento dell'edizione 2020 a causa della pandemia da coronavirus, il Palio di Legnano torna, anche se in forma rimaneggiata, ad infiammare i cuori dei legnanesi. Si comincia con la Provaccia. L'ultima edizione, quella del 2019, era stata vinta dalla contrada di Sant'Ambrogio. Il fantino era quel Federico Guglielmi che anche questa sera corre con la giubba gialloverde e il cavallo era Argentina. 

La Provaccia
La Provaccia

Fantini e cavalli

San Martino ha scelto il fantino Antonio Mula e il cavallo Zenios, Sant'Ambrogio Federico Guglielmi e il cavallo Ares Elce, La Flora Rocco Betti su Boston George, Legnarello Michel Putzu su Peter Pan, San Bernardino Alessandro Chiti su Ambra da Clodia, San Magno Marco Bitti su Hakara Trois, San Domenico Jacopo Pacini su Vis a Vis e Sant'Erasmo Sebastiano Murtas su Settantuno.

23.01 - Cavalli al canapo per la finale. Il fantino di Sant'Ambrogio cade al canapo. Per fortuna senza conseguenze importanti. Poi si parte: Sant'Ambrogio parte subito in vetta, dietro San Domenico che lo tallona. Ma non riesce ad avere la meglio. E infatti alla fine vince Sant'Ambrogio, con Federico Guglielmi che fa il bis dopo il 2019.

22.38 - Il gran maestro rende omaggio all'impegno dell'ospedale nella lotta al covid-19.

22.36 - Estratto l'ordine delle contrade al canapo per la finale: Sant'Ambrogio con Federico Guglielmi e Ares Elce, , San Martino con il fantino Antonio Mula e il cavallo Zenios,San Bernardino con Alessandro Chiti e Ambra da Clodia e San Domenica con Jacopo Pacini e Vis a Vis.

Provaccia, la caduta del fantino di San Magno
Provaccia, la caduta del fantino di San Magno

20.58 - Si corre la prima delle due batterie eliminatorie. San Martino conduce sin dai primi metri e infatti riesce ad arrivare in finale insieme a Sant'Ambrogio. Sant'Erasmo in terza posizione, chiude un Legnarello mai in corsa per il passaggio alla finale. (video della prima batteria).

20.26 - Il Palio di Legnano omaggia Andrea Mari, fantino scomparso prematuramente in un incidente stradale (Il video dell'omaggio allo stadio) con una targa consegnata alla moglie Ilaria. Commovente il "Grazie Andrea" che i contradaioli di San Martino hanno tributato al fantino dagli spalti.

20.22 - Sorteggio, prima batteria: San Martino, Sant'Erasmo, Sant'Ambrogio, Legnarello. Seconda batteria: San Domenico, San Magno, La Flora, San Bernardino.

20.11- L'atmosfera inizia a farsi frizzante: arrivano le reggenze delle otto contrade: ad aprire la sfilata sono i biancoblù di San Martino. Seguono Sant'Ambrogio, La Flora, San Bernardino, San Magno, Legnarello, Sant'Erasmo e San Domenico. Dopo di loro il gran mestro del Collegio dei capitani e delle contrade Giuseppe La Rocca.

19.54 - Sulla pista dello stadio Giovanni Mari fa ingresso la Fanfara dei Bersaglieri della sezione Aurelio Robino.