PAOLO GIROTTI
Cronaca

Patto per il verde Boom cura dei parchi Altri cinque accordi

Dopo l’intesa apripista avanza l’interesse di cittadini e associazioni impegnati a mantenere in buono stato le aree pubbliche più frequentate .

Patto per il verde Boom cura dei parchi Altri cinque accordi

di Paolo Girotti

A gennaio era stato siglato il primo "patto": ora altri cinque, simili accordi hanno testimoniato con maggiore forza l’interesse di cittadini, associazioni e gruppi organizzati a impegnarsi in prima persona per mantenere in buone condizioni le aree verdi e i beni pubblici che caratterizzano le aree più frequentate della città. Ha proprio questo scopo, infatti, il patto di collaborazione lanciato dal Comune di Legnano, uno strumento previsto dal regolamento comunale che valorizza le forme di cittadinanza attiva per interventi di cura e di gestione condivisa dei beni comuni urbani.

Il primo patto siglato a gennaio riguardava un’aiuola della biodiversità nel quartiere Canazza: a essere interessate ora dai nuovi patti saranno alcune delle principali aree verde cittadine, a cominciare dal Giardino Donatori del Sangue, per cui il Comitato "Aree verdi Centro Legnano" si propone di occuparsi della manutenzione delle panchine danneggiate, l’organizzazione di giornate di pulizia anche in collaborazione con enti e associazioni e l’abbellimento dei vasi lungo l’Olona. Due patti siglati, poi, riguardano il Parco Castello; c’è quello firmato dal Comune con Marco Zanisi come rappresentante dei ragazzi del "Fiorellone" e che riguarda la cura e la pulizia del verde, oltre che la manutenzione delle panchine, e poi quello con Andrea Langè e altri runner del Parco, finalizzato alla manutenzione della panchina posta a sinistra dell’entrata principale e alla sua intitolazione al runner Fabrizio Porta, recentemente scomparso. Altro patto firmato riguarda un’area verde ed è stato proposto da Rosario Miccichè per il Giardino Peppino Impastato, nel quartiere Canazza; le attività previste sono la pulizia del verde l’installazione di otto "bat box" e la verniciatura di quattro panchine per sensibilizzare la cittadinanza contro la violenza sulle donne (in rosso), sull’autismo (in blu), sul bullismo (in giallo) e sulla la gentilezza (viola). Infine c’è il patto firmato con Laura Pisoni, che ha proposto di donare al Comune i fiori stagionali rimasti invenduti dal suo esercizio commerciale per piantarli lungo il fiume Olona sul tratto coperto dalle fioriere in corten. "È il segno che l’input inviato dall’amministrazione è stato recepito – ha commentato l’assessore alla Quotidianità, Monica Berna Nasca -. Sarà interessante, fra qualche settimana, con la realizzazione delle attività previste dai patti di collaborazione, rendersi conto dell’importanza dell’impegno svolto volontariamente da qualcuno nell’interesse di tutti".