CHRISTIAN SORMANI
Cronaca

A Legnano sale la febbre da Palio: contrade pronte alla battaglia per l’edizione del Centenario

La sfida più attesa in città è in programma nella giornata di domenica. Domani in edicola con il nostro quotidiano uno speciale sul grande evento tra storia e attualità

L’iscrizione delle contrade al Palio

L’iscrizione delle contrade al Palio

Legnano (Milano) – La città si avvicina al Palio e lo fa anche Il Giorno con uno speciale che sarà in distribuzione gratuita domani nell’area di diffusione dell’edizione Legnano-Varese. Un vero e proprio speciale Palio 2024, stampato su carta patinata full color, che verrà consegnato gratuitamente con l’acquisto del quotidiano cartaceo in edicola o nei punti di distribuzione.

Una tradizione che si rinnova, quella dello speciale de Il Giorno, che anche quest’anno si ritrova in prima linea accanto al mondo del Palio e ai manieri legnanesi. Cinquanta pagine di approfondimento sul mondo del Carroccio, con uno sguardo non solo istituzionale sul Palio di Legnano, visto anche attraverso gli occhi dei tanti protagonisti. Da supremo magistrato, il sindaco della città Lorenzo Radice, al Gran Maestro del Collegio, alla fondazione Palio, alle cene nei manieri, alle contrade, al programma di questo 2024 denso di avvenimenti e che coincide col centenario della città.

Era il 5 ottobre 1924 e la festa si stava svolgendo alla presenza dell’allora presidente del consiglio Benito Mussolini che durante l’inaugurazione della nuova sede della scuola professionale operaia Antonio Bernocchi, aveva poi dato lettura del dispositivo che avrebbe cambiato per sempre lo status di Legnano, facendola passare da paese a città. 

Tornando al Palio ecco il programma di domenica: alle 10 in piazza San Magno la Santa Messa sul Carroccio, seguita dalla Investitura religiosa dei Capitani del Palio e dalle benedizione dei cavalli e dei fantini che lo correranno. Alle 14.30 in Piazza Carroccio la partenza della sfilata storica con oltre mille figuranti in abiti che riproducono fedelmente gli originali del XII secolo. Alle 15.30 al campo sportivo G. Mari la sfilata storica, gli onori al Carroccio, la carica della Compagnia della Morte e la disputa del Palio.