Magenta Dieci giorni a piedi per un cammino laico sulla Via del marmo rosa

Partenza domani per un cammino laico che congiunge Ornavasso e Candoglia a Milano. In dieci giorni, a piedi, si scoprirà la storia d'acqua lunga mille anni, tracciando le connessioni tra l'uomo e il territorio. Un'esperienza unica per tutti.

Dalle cave di marmo al Duomo di Milano. In dieci giorni, a piedi. Si parte domani per arrivare tra il 28 e il 29. Protagonista un gruppetto accompagnato da Silvia Cipriani, guida escursionistica del Parco del Ticino. Cammineranno lungo il lago Maggiore, il Ticino e il Naviglio Grande attraversando boschi e campagne alla scoperta di una storia d’acqua lunga mille anni. "Un cammino laico che congiunge Ornavasso e Candoglia a Milano", racconta Cipriani. Il taglio della narrazione che accompagnerà il percorso è antropologico e traccia le connessioni tra l’uomo e il territorio. "Il mio desiderio è che diventi un cammino ufficiale in modo che il percorso sia fruibile a tutti. Ricostruiremo la tensione culturale che ha spinto l’uomo, fin dal Medioevo, a ingegnarsi per tracciare le vie d’acqua di infinite dimensioni e portate che colorano il paesaggio di azzurro e di biodiversità".

G.Ch.