
Giacomo Rossini segretario generale di Confartigianato imprese Alto Milanese che ha promosso l’iniziativa
Arriva nell’Alto Milanese un percorso che mette insieme lezioni in aula e stage in azienda per i giovani interessati a lavorare nel mondo dell’automotive: il corso Ifts “Car masters“ è promosso da Its Lombardia Meccatronica, Confartigianato Imprese Alto Milanese e Cnos-Fap, in collaborazione con Randstad Italia, e ha l’obiettivo di formare tecnici specializzati capaci di affrontare le sfide della transizione ecologica e dell’innovazione digitale nel settore automotive. Ad aprire la strada erano state le edizioni bresciane del corso, che ora mette nel mirino anche nell’Alto Milanese i giovani interessati a lavorare nel mondo dell’automotive. Il percorso prevede 800 ore totali, 400 in aula e 400 in aziende del territorio che hanno dato la loro disponibilità, con ulteriori ore di lavoro retribuito secondo un contratto di apprendistato di primo livello; il percorso, che potrà accogliere fino a 25 alunni, è finanziato grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione. "Ci ha spinto a promuovere questo progetto – spiega Giacomo Rossini, segretario generale di Confartigianato imprese Alto Milanese – la consapevolezza che le nostre imprese hanno bisogno di figure tecniche sempre più specializzate. Il corso Ifts strutturato rappresenta una scuola vera e propria, basata su un sistema duale che integra perfettamente la formazione teorica con la pratica direttamente in azienda. È un modello che garantisce fin da subito l‘inserimento lavorativo durante la formazione e una retribuzione per gli apprendisti, perché crediamo fermamente che i giovani vadano valorizzati anche economicamente mentre si formano". Il corso sarà presentato l’11 settembre alle 18.30 nella sede del Cnos-Fap, ingresso via San Vittore 2, ad Arese: un appuntamento al quale sono invitati gli imprenditori e i giovani interessati all’iniziativa.
Paolo Girotti