PAOLO GIROTTI
Cronaca

La piscina di viale Gorizia. Confermato il gestore in attesa del nuovo polo

Legnano, una delibera di Giunta prolunga la convenzione con Mgm Sport. Un anno in più per garantire continuità alle società e agli altri utenti.

Legnano, una delibera di Giunta prolunga la convenzione con Mgm Sport. Un anno in più per garantire continuità alle società e agli altri utenti.

Legnano, una delibera di Giunta prolunga la convenzione con Mgm Sport. Un anno in più per garantire continuità alle società e agli altri utenti.

Sarà ancora Mgm Sport a gestire la piscina di viale Gorizia – ridotta a una sola vasca in attesa della realizzazione del nuovo polo – fino a giugno 2026: la decisione risale all’ultima riunione di Giunta e ha origine dalla volontà di garantire continuità alle società sportive che, tra mille difficoltà, continuano ad avere quel che resta dell’impianto Villa come punto di riferimento per gli allenamenti. L’accordo di gestione è in scadenza il 31 agosto e per questo è risultato necessario compiere questo passo con un prolungamento della gestione che andrà a coprire i mesi che dovrebbero separare dal completamento del nuovo impianto.

L’alternativa sarebbe stata quella di interrompere l’attività oppure l’indizione di una nuova gara che comunque avrebbe causato una momentanea interruzione. Come spiegato nella stessa delibera, al momento hanno ancora come riferimento l’impianto legnanese numerose associazioni e società sportive con oltre seicento iscritti: tra queste Team Legnano Nuoto, Legnano Nuoto, Nuotatori Carroccio, Rari Nantes Legnano, Runner Legnano, Rari Nantes Saronno e Canottieri Aniene.

Non solo: nonostante le numerose difficoltà degli ultimi anni sono ancora parzialmente garantite ai singoli cittadini il nuoto libero e la partecipazione ai corsi, che nell’anno sportivo 2024-2025 sono stati circa 140 con 300 partecipanti. Come noto, la vasca rimarrà attiva fino a quando non verrà ultimata la realizzazione nella stessa sede nel nuovo polo: a lavorare è oggi Techne, soggetto capofila dell’Ati aggiudicataria del progetto di realizzazione.

L’Ati è composta da Techne e Myrtha Pools in qualità di soggetti realizzatori, Aquamore come gestore e Bcc Leasing come finanziatore. Progettisti dell’opera sono invece Studio28architettura e Tekn&co. Il termine dei lavori è stabilito in base alle scadenze improrogabili dettate dal Pnrr, e dunque nella prima parte del 2026. L’investimento complessivo supera i 15 milioni.

Paolo Girotti