
Il rendering dell’hub studentesco
Legnano, 2 settembre 2025 – È il momento della co-programmazione anche per quanto riguarda il futuro Community Hub studentesco di via Verri e l’obiettivo di questo ulteriore passaggio (il cantiere per la ristrutturazione dell’immobile è stato aperto recentemente) sarà quello di definire in modo partecipato le funzioni, i servizi e il piano di gestione dell’edificio in fase di trasformazione.
Con il processo di co-programmazione, il Comune intende raccogliere proposte sulle modalità di gestione dell’immobile: “Con il lancio della procedura di co-programmazione l’amministrazione comunale muove un altro passo nel percorso finalizzato a creare un hub di riferimento per i giovani che risponda all’esigenza di disporre di luoghi fisici di aggregazione dove entrare in relazione, confrontarsi e sviluppare i propri talenti - spiega Lorena Fedeli, assessore alla Città futura -. Per dare vita a questo processo abbiamo coinvolto e ingaggiato i giovani stessi, attraverso dei questionari (oltre 110 i questionari restituiti, ndr) e degli incontri, per ascoltarli e immaginare con loro le funzioni che meglio potessero rispondere ai loro bisogni. Con la co-programmazione definiremo le finalità e l’idea progettuale di gestione di questa struttura secondo noi strategica all’interno delle politiche giovanili in città”.
Le richieste identificate dagli studenti attraverso i questionari miravano ad realizzare all’interno dell’Hub aree per lo studio e la lettura, spazi per l’ascolto musicale e sale prova per giovani musicisti, attività formative, laboratori creativi, eventi culturali, attività ricreative e momenti di aggregazione.
Lo start-up gestionale del nuovo spazio è alimentato da un finanziamento di oltre 236mila euro a valere sul Pr Fse+ Lombardia 2021-2027. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 29 settembre.