REDAZIONE LEGNANO

Ambrogino delle imprese. Premiate a Milano quattro attività del Legnanese

L’evento organizzato alla Scala dalla Camera di Commercio .

L’evento organizzato alla Scala dalla Camera di Commercio .

L’evento organizzato alla Scala dalla Camera di Commercio .

C’era anche un pezzetto di Legnano domenica alla Scala di Milano, prestigiosa cornice del premio "Impresa e Lavoro" che ha incoronato 110 imprese (43 di Milano, 33 di Monza Brianza, 34 di Lodi) e 184 lavoratori (134 di Milano, 32 di Monza Brianza, 18 di Lodi). Per le imprese invitate a salire sul palco il requisito fondamentale per partecipare alla selezione era quello di avere svolto ininterrottamente la propria attività sul territorio dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e delle province di Monza Brianza e di Lodi da almeno 25 anni, così che nell’elenco dei premiati con quello che viene definito l’Ambrogino delle imprese, figurano anche tre realtà cittadine: si tratta di Roveda Assicurazioni, nota azienda legnanese con 63 anni di attività alle spalle, Longo – Un mondo di specialità, enoteca e selezionatore di specialità enogastronomiche per la regalistica aziendale di prestigio, anche in questo caso oltre 60 anni di attività e, infine, la libreria "Galleria del Libro", 39 anni ininterrotti di attività.

Il premio ha ogni anno l’obiettivo di evidenziare il valore e far conoscere le storie dei lavoratori dipendenti e delle imprese si adoperano per lo sviluppo del sistema sociale ed economico dei loro territori. La manifestazione è erede del "Premio Fedeltà al Lavoro e al Progresso economico", istituito per la prima volta nel 1929 a Milano. In due sole occasioni non è stato possibile organizzarla: durante il secondo conflitto mondiale e nel 2020, a causa della grave situazione pandemica che tutti abbiamo vissuto. Quella di oggi è dunque la 93a edizione.

"In questi tempi particolarmente complessi e digitali - ha dichiarato Carlo Sangalli, Presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -, il premio Impresa e lavoro vuole essere il riconoscimento della centralità della persona. Perché alla base di qualunque innovazione e di qualunque storia imprenditoriale c’è e ci deve essere il valore creativo, generativo dell’uomo e della donna". "Viva le piccole attività, viva le librerie, viva i piccoli negozi - è stata la reazione al premio di Amanda Colombo, che con Gianluigi Dell’Acqua è il simbolo della libreria "Galleria del Libro" di via Venegoni e che riassume in poche parole anche l’importanza di realtà come questa nel contesto cittadino - e viva noi , che ogni giorno accogliamo clienti e amici, che accendiamo le luci delle vetrine sulle nostre città".

P.G.