
Paolo Benvegnù è stato uno dei cantautori più intensi e raffinati degli ultimi 20 anni
I suoi musicisti storici, assieme a una decina di artisti del panorama indipendente italiano, per ricordare e rendere omaggio a uno dei cantautori più importanti degli ultimi anni, prematuramente scomparso lo scorso 31 dicembre. Un concerto fatto di passione e profondità, spirito rock e raffinatissima capacità poetica. È l’evento che si terrà domani al Parco Tittoni, sotto il titolo “Sfioriamoci - Una serata per Paolo Benvegnù“: dalle 21.30 in avanti sul palco del festival desiano saliranno i Benvegnù, ossia la storica band che ha accompagnato per lungo tempo il cantautore milanese, già fondatore degli Scisma. Il gruppo ripercorrerà i pezzi migliori di Paolo Benvegnù, quelli più significativi dal punto di vista musicale e quelli maggiormente noti. Ad affiancare la band, come ospiti speciali, ci saranno le voci di Andrea Labanca, Kublai, Daniela D’Angelo e Kama, ma anche Lady Vie, Paolo Ferro, Stefano Ferri, Giglio e Federico Macri.
Artista raffinato, voce inconfondibile, autore tra i più intensi della scena cantautorale degli ultimi vent’anni, Benvegnù ha lasciato un vuoto lacerante con la sua morte inaspettata. Così è nata la volontà di dare vita a “Sfioriamoci“, uno spettacolo che vuol essere un’occasione per celebrare l’universo poetico di questo grande artista, "fatto – spiegano gli organizzatori – di parole sospese, melodie che scavano in profondità, pensieri che restano addosso". La serata di domani sarà quindi "un incontro collettivo, un ritrovarsi necessario per rivivere momenti in cui Paolo ha “sfiorato“ le vite di chi l’ha conosciuto, amato o anche solo ascoltato". Biglietto d’ingresso 12 euro.
Il concerto dedicato a Benvegnù accompagnerà verso il weekend finale della stagione estiva di Parco Tittoni. L’ultimo evento musicale del festival edizione 2025 sarà infatti sabato, con l’iniziativa “The last silent disco“: si comincerà alle 20.30 con un live di musica elettronica che avrà per protagonista Vosm, ossia il progetto solista del producer, compositore e sound designer Fabrizio Savio, conosciuto anche come fondatore dell’etichetta Pitch the Noise Records, che si occupa proprio di musica electro. Nei suoi set Vosm mescola melodie incisive e ritmi da ballare, il calore dei sintetizzatori analogici e la fusione di diversi generi dance, raccogliendo influenze che vanno dall’house alla techno. L’ingresso al live è libero. Poi, dalle 22, scatterà la silent disco da ballare in cuffia, con biglietto d’ingresso a 10 euro: ci si potrà scatenare sui ritmi mixati da 3 dj differenti, su 3 canali diversi, scegliendo tra le hit italiane, il rap e la dance anni ’90 di Calypso, la house, il pop e la dance elettronica di Nasty e le sonorità elettroniche di Vosm.