MANUELA MARZIANI
Cultura e Spettacoli

La Notte di San Lorenzo. Borghi, colline e vigneti dove guardare il cielo

È lunga una settimana la “Notte di San Lorenzo“ che si celebra in Oltrepò pavese tra eventi sotto le stelle...

È lunga una settimana la “Notte di San Lorenzo“ che si celebra in Oltrepò pavese tra eventi sotto le stelle tra borghi, colline e vigneti. Da oggi al 13 agosto degustazioni, musica, osservazioni astronomiche e mercatini animeranno le serate offrendo un’occasione unica per ammirare il cielo. Il planetario di Cà del Monte a Cecima ospita domenica una serata speciale, dove melodie dal vivo, costellazioni leggendarie, la luna e le stelle cadenti si intrecciano in uno spettacolo emozionante sulle note del compositore e musicista irlandese Conal Doyle. Stasera a Casteggio la storica Certosa Cantù fa da cornice all’evento Calici di stelle, mentre domenica Golferenzo si trasformerà ne Il Borgo dei Desideri: un’esperienza romantica e sospesa nel tempo, tra vicoli in pietra, luci soffuse e desideri affidati alle stelle. Villa Isimbardi della frazione Castello di Santa Giuletta domenica dalle 17 ospita il “Percorso stellato“: un’immersione tra natura, vino e sapori locali, con lo spettacolo del cielo a fare da protagonista. E a Calvignano, si spegneranno le luci per accendere le stelle con degustazioni di vini e prodotti locali accompagnati da osservazioni guidate. A Cigognola domenica le Notti del vino uniscono cibo, vino e stelle, infine mercoledì 13, il centro storico di Varzi si animerà con il mercatino sotto le stelle. M.M.