
I Musici di Caravaggio in via Cavour
Macché brutture, Seregno ha anche tanto di bello da offrire. È con questa convinzione che l’Amministrazione comunale propone Arte Intorno,percorso guidato tra le vie della città per scoprire i dipinti murali realizzati in questi anni. E dunque sabato pomeriggio partenza da piazza Risorgimento. La prima tappa è la scoperta di quel Dante Alighieri realizzato nel 2021 dall’artista Neve (Danilo Pistone) in occasione del 700esimo anniversario dalla morte del poeta. A fianco, c’è l’installazione Il Dono più Grande del visual artist Luca Pannoli, ovvero la scritta Love collocata all’interno del cubo vetrato che domina la piazza. Da lì la visita prosegue verso la riproduzione de I Musici di Caravaggio davanti al teatro San Rocco in via Cavour sulla parete di un’abitazione privata: 150 metri quadrati di dipinto realizzato da Andrea Ravo Mattoni nel 2020 per Seregno Città della Musica. In via Martino Bassi c’è Dancing Ballroom di Chiara Capobianco, inaugurata in occasione dell’edizione numero 32 del concorso pianistico Ettore Pozzoli. In via Umberto I si trova Bella - Parking art di Joe Palla e Umberto Voci. Tantissimi cittadini conoscono invece La Freccia Azzurra di Cristian Sonda che, ispirandosi a Rodari, ha donato bellezza al sottopasso di via Solferino/Magenta.
Ultima tappa è la biblioteca civica in piazza Monsignor Gandini: all’interno l’installazione Adamo ed Eva di Urban Solid (Riccardo Cavalleri e Gabriele Castellani) del 2020 e Il cielo in una Stanza, murale degli studenti del liceo Nanni Valentini di Monza.
Gualfrido Galimberti