
Gardaland Oktoberfest
Milano, 21 settembre 2018 - Mostre, concerti, laboratori, film, workshop ed inaugurazioni. Sono tanti gli eventi in programma nel week end del 21, 22 e 23 settembre.
LE CANTINE APERTE AL PUBBLICO PER LA VENDEMMIA
LOMBARDIA - Arriva in Lombardia Un pasto al giorno, l’evento solidale per aiutare chi soffre la fame, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Il 22 e 23 settembre i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23), fondata da don Oreste Benzi nel 1968, saranno nelle piazze delle città e delle province di Milano, Varese, Pavia, Lodi, Bergamo, Mantova, Sondrio e Cremona. Nel corso dell’evento, in cambio di un’offerta libera, si potrà ricevere il secondo volume di “#iosprecozero”, un libro – stampato rigorosamente su carta 100% riciclata – in cui viene esplorata la sostenibilità dal punto di vista della quotidianità e dei comportamenti che ciascuno può adottare: dalla gestione del cibo, ovviamente, a un giusto utilizzo degli oggetti e delle risorse naturali, da quello del tempo fino al valore che viene dato alla vita nel suo complesso, la propria e quella degli altri. Grazie alle donazioni raccolte nel corso dell’evento, la Comunità Papa Giovanni XXIII, che celebra quest’anno i suoi primi 50 anni di attività, potrà continuare a garantire i 7 milioni e mezzo di pasti che ogni anno assicura alle 5mila persone accolte nelle sue oltre 500 strutture in tutto il mondo. La Apg23, piatto dopo piatto, affronta ogni giorno una sfida gravosa contro la malnutrizione e la morte per fame, assieme ai tanti interventi con cui dà sostegno a chi ha bisogno di non essere lasciato solo, anche in Lombardia, dove la percentuale di famiglie in condizioni di povertà relativa è del 5,5% (dato Istat sul 2017).

Negli Anni Trenta, mitici camioncini attrezzati professionalmente attraversavano l'Italia trasformando ogni piazza in una sala cinematografica. A conclusione della Milano Movie Week, Eataly Smeraldo - in collaborazione con il Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca - porta in piazza XXV Aprile un Cinemobile Fiat 618 del 1936 perfettamente restaurato: venerdì 21 e sabato 22 settembre alle ore 21, il Cinemobile sarà in funzione per due speciali proiezioni a cielo aperto, curate da Fondazione Cineteca Italiana. L'evento è a ingresso libero e gratuito. Inoltre, in omaggio al cinema e alla sua magia, per tutta la sera nel Dehors di Eataly street food e drink a tema, musica dal vivo e DJ set ispirati alle grandi colonne sonore della storia del cinema. Dal 14 al 21 settembre Milano sarà la città del Cinema. Un'intera settimana dedicata alla valorizzazione del mondo del cinema dell'audiovisivo: tantissime le proiezioni di film, ma altrettanto numerose le occasioni di racconto e approfondimento di tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione, dalla formazione alla fruizione e alle attività ad essa collegate. Milano Movie Week sarà un evento diffuso che coinvolgerà diversi luoghi della città: sale cinematografiche e piazze, scuole e locali, sedi istituzionali e associazioni ospiteranno proiezioni, workshop, incontri e approfondimenti. L'evento di chiusura della Milano Movie Week vuole essere un omaggio alla magia del grande schermo da parte di Eataly, che conferma il suo impegno a favore dalla sala cinematografica. Da un anno Eataly cura all'interno del nuovo Anteo Palazzo del Cinema il primo cinema-ristorante d'Italia: Sala Nobel, lo spazio cui cinema e cibo si incontrano. Un binomio che strizza l'occhio alla fruizione cinematografica di un tempo, quando la meraviglia della visione era inscindibile dall'idea della festa, e la forza del rito collettivo e della condivisione rendeva la sala uno spazio pulsante di passione e di piaceri. In quest'ottica va letta anche la scelta di utilizzare il Cinemobile - con la sua dimensione pubblica, aperta, collettiva - per l'evento di chiusura della Milano Movie Week. In un'era di contenuti on demand e di fruizione individuale, la sala cinematografica resta una potentissima esperienza di racconto, di condivisione, di nutrimento della collettività. Un luogo emozionante e magico, dal quale persone diverse e tra loro sconosciute escono con qualcosa in comune. Attingendo ai suoi straordinari archivi, Fondazione Cineteca Italiana ha creato i filmati che saranno proiettati nelle due serate di venerdì 21 e sabato 22 settembre: uno dedicato alla rappresentazione della tavola degli italiani nei film, uno alla Milano del cinema e ai suoi luoghi mitici, in omaggio a una città con lo sguardo sempre avanti, ma orgogliosa della propria storia.



Si chiama La Domenica del Villaggio ed è la festa in programma per domenica 23 settembre all’Abbazia di Mirasole di Opera (Strada consortile Mirasole 7) dedicata a tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata all'insegna della serenità, del divertimento, della cultura. La giornata inizia alle ore 10.30 con la Santa Messa e il successivo aperitivo di benvenuto, con offerta libera, proposto dalla Bottega Solidale. Il ricavato sarà devoluto a Progetto Mirasole Impresa Sociale per le necessità dell’Abbazia, che ospita famiglie in difficoltà abitativa, e delle attività di reinserimento sociale. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, spazio a un ricco programma di attività sia ludiche sia culturali per tutta la famiglia: animazione con clown, giocolieri e musica, ma anche visite guidate all’interno dell’Abbazia per conoscerne la storia e le sue curiosità. In orario serale l’Abbazia propone una cena collettiva nella corte agricola (con la possibilità di scegliere tra diversi menù) e, a seguire, lo spettacolo musicale “Lasciateci cantare!” con Carlo Pastori e Walter Muto band. Per info: tel. 02-576103; segreteria@progettomirasole.it
La quarta edizione di Dance Explosion 2018 si terrà dal 15 al 22 settembre sul palco del Martinitt a Milano. (Tutte le informazioni)

Abiti, porcellane, oggetti preziosi, maschere, statue, tigri e serpenti, per raccontare da un punto di vista storico e concettuale i mutamenti dell'idea di lusso. E' 'Luxus - Lo Stupore della Bellezza', l'originale mostra promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, da Palazzo Reale e dalla Fondazione Stefano Zecchi, aperta al pubblico dal 12 luglio al 30 settembre. Allestita nell'Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, vuole essere "un percorso di educazione estetica per comprendere la storia e il concetto di Lusso".
Fino al 4 novembre al Mudec in scena "Modigliani Art Experience" affascinante racconto, ricostruito attraverso immagini, musiche, evocazioni e suggestioni, che ricompone davanti agli occhi del visitatore l’universo di Amedeo Modigliani pittore e scultore, e che permette di proiettarsi nel contesto parigino di cui l’artista fu assoluto protagonista.
Palazzo Morando ospita la mostra Outfit '900, in programma fino al 4 novembre 2018 nelle splendide sale del museo dedicate all'esposizione a rotazione della collezione civica. Una mostra che espone gli abiti più belli ed eleganti della collezione di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine. Una selezione di outfit dal 1900 agli anni '90 del secolo scorso, in grado di raccontare lo stile, le occasioni, le scelte e le storie personali di elegantissime signore e della città di Milano.

Sabato 22 settembre Leolandia sarà al fianco di Legambiente con la speciale edizione di Puliamo il MiniMondo, quest’anno dedicata alla salvaguardia dei mari. L’inquinamento da plastica è infatti una problematica di grande attualità che coinvolge tutti i mari e gli oceani del mondo, per la quale si stima che le materie plastiche rappresentino il 39;85% dei rifiuti sulle spiagge (dati Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare). Giunto oggi alla sua 8° edizione, l’evento per bambini dedicato alla sostenibilità è la più grande simulazione della celebre iniziativa Puliamo il Mondo, in cui i volontari di tutto il globo ripuliscono, valorizzano e conservano i propri territori.
Da venerdì 21 a domenica 23 Settembre, in piazza XX Settembre, a Sarnico torna il tradizionale appuntamento con "Castagna in festa", organizzata dall'Avis, donatori sangue Basso Sebino. Apertura stand e degustazioni: venerdì dalle ore 19, sabato e domenica dalle 11.
Sabato 22 settembre alle ore 20 nel refertorio del Monastero di Astino (Via Astino 13, Bergamo) si terrà la Cena manzoniana teatralizzata, un viaggio nel gusto, sapori e aromi de "I promessi sposi". Il menu prevede ricette del '600 lombardo. Cena a numero chiuso (max 40 partecipanti). Info: susi.gabellini@gmail.com.

Sabato 22 settembre alle 11 nel chiostro del Carmine, sede del Teatro Tascabile (via Colleoni 21, Bergamo) si terrà lo spettacolo Fuochi d’artificio, una raccolta di frammenti tratti dagli spettacoli che il TTB ha prodotto nel corso della sua lunga carriera artistica. Musicisti invisibili e monaci burloni, clown popolari e nobili trampolieri, danzatori indiani e bailaoras flamencas animeranno gli spazi interni del Monastero.

BRESCIA
Da venerdì 21 a domenica 23 settembre, nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, si terrà la seconda edizione del Brescia Bike Festival, tre giornate con laboratori, spettacoli, eventi e sfide dedicate alle due ruote. Due le novità di questa edizione: il coinvolgimento degli esercizi commerciali che potranno, con il supporto dello staff di Brescia Mobilità, allestire a tema le loro vetrine grazie al Bike Kit, e il contest fotografico "Caccia alla bici". Una sfida per trovare e immortalare per primo le 4 Bicimia special edition BBf 2018 - decorate da Bamboo Bicycle Club che si aggireranno per le vie della città. Le iniziative si terranno in Largo Formentone.
Dal 15 al 30 settembre torna Gardaland Oktoberfest, un mix di divertimento e gastronomia tipica. Sabato 15 settembre ingresso speciale a 15 euro per chi indossa il costume bavarese.
Da sabato 15 a domenica 23 settembre a Capo di Ponte, è in programma la quarta edizione di "Segni - Festival della fotografia". In programma 9 giorni di mostre, incontri ed eventi dedicati al mondo della fotografia.
Domenica 23 settembre a Corte Franca si terrà la "Passeggiata a 6 zampe in Francia Corta", un percorso di circa 3 chilometri con ristoro a metà tragitto per i cani. Ritrovo alle 10.30 davanti al canile di via Grumi. Partenza alle 11.30 e arrivo previsto per le 12.30. Alle 14 ci sarà la sfilata e premiazione dei cani. La mattinata a 6 zampe (per padroni e animali) si concluderà con una lotteria di beneficenza.

Domenica 23 settembre le vie del centro di Como diventano un campo da golf con la prima edizione dello "Street Golf" organizzato dal Circolo Golf Villa d’Este. Il villaggio sportivo apre in piazza Volta alle 10 mentre dalle 14.30 ci sarà la posibilità di giocare su un percorso di 9 buche allestite lungo le strade, ognuna identificata sia con un aspetto storico o architettonico sia da un disegno scelto dai giovani golfisti. Ogni buca riporta il nome di una via o della zona interessata, e il percorso seguirà l'itineraio che parte con la buca 1 in piazza Volta, buca 2 in piazza Cavour, buca 3 piazza Grimoldi, buca 4 piazza Verdi, buca 5 in via Boldoni, buca 6 in piazza Martinelli, buca 7 in via Lambertenghi, buca 8 in via Diaz e buca 9 in via Carcano. In piazza Volta inoltre ci sarà una zona “prova” dalle 10 alle 17 aperta a tutti coloro che vogliono provare il golf sotto la guida di maestri del Circolo Golf Villa d’Este.La gara invece si svolgerà shot gun ovvero tutti i partecipanti partiranno alla stessa ora e da tutte le buche del percorso, ed è aperta a golfisti e non golfisti. Le iscrizioni alla gara avvengono tramite la segreteria del Circolo Golf Villa d’Este (iscrizioni limitate a circa 120 persone) e la partecipazione è gratuita.

Spettacolo sul lago sabato 22 settembre con "Il giro aereo dei sei laghi", l’unica competizione aerea svolta a bordo di idrovolanti in Europa che ha come punto di ritrovo l'area antistante l'Aero Club Como, in viale Puecher. Con collaborazione con l’ente federale Aero Club d’Italia, dal 2015 la competizione è divenuta anche “Campionato Italiano Open” della neocostituita categoria “Rally aereo per Idrovolanti ed Anfibi”, suscitando interesse del mondo aeronautico italiano e internazionale. Nel 2017, insieme con la gara di campionato, è stata disputata anche una competizione dedicata ad equipaggi in gara a bordo di aeroplani d’epoca, che ha preso il nome di “Air BP Vintage Cup”, replicata anche quest'anno. La competizione sarà accompagnata da un evento filatelico, con la presenza in hangar delle Poste Italiane e dispacci postali straordinari portati in volo dagli equipaggi. Sarà poi celebrato anche il 90° della “Crociera Aerea del Mediterraneo Occidentale”, condotta nel 1928 da Italo Balbo con un enorme stormo di idrovolanti. Per l’occasione è stato prodotto uno speciale annullo, con la rappresentazione del Savoia S.59bis, il principale idrovolante utilizzato nella storica crociera.
Fino a domenica 23 settembre 2018 il m.a.x.museo di Chiasso ospita una mostra che celebra, a cento anni dalla nascita, Achille Castiglioni (1918–2002), architetto e designer di fama internazionale. L’esposizione – sviluppata secondo la curatela, il progetto di allestimento e la grafica di Ico Migliore, Mara Servetto (Migliore+Servetto Architects) e dell’architetto Italo Lupi, in collaborazione per la curatela con Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo– s’inserisce all’interno del filone dedicato ai “Maestri del XX secolo” ed è promossa in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni. Protagonista della stagione d’oro del design italiano, Achille realizza nella sua intensa attività professionale ben 484 progetti di allestimenti, 290 oggetti, tra i quali si annoverano vere e proprie icone della cultura del design, e 191 progetti di architettura.
Anche questa domenica, 23 settembre, c'è la possibilità di accedere al Monumento ai Caduti per una visita che permette di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Dalle 15 alle 18, con ultimo accesso ore 17.30: ingresso da viale Puecher a Como con tariffa unica a 4 euro, gratis per under 6.

Da giovedì 20 a domenica 23 settembre in piazza Garibaldi, a Casalmaggiore, si terrà la "Festa della Zucca" con degustazione di prodotti a base di questo tipico ortaggio autunnale. Negli stand sarà possibile assaporare i blisgon, i tradizionali tortelli di zucca e tanti altri piatti a tema. Ad animare la festa sarà la musica e con giochi e animazione per i più piccoli.
Venerdì 21 settembre, alle 21 nella Sala Pietro da Cemmo del Museo Civico di Crema, è in programma il concerto "I suoni dell'autunno", con l’Orchestra Amadeus Ensemble. Musiche tra il barocco seicentesco e i giorni nostri, con musiche di Gabrieli, Bach, Legrenzi, Handel e Tartini. Ingresso libero.
Sabato 22 settembre alle 21 in piazza Duomo a Crema è in programma Bimbobell show, spettacolo per bambini e adulti. Truccabimbi dalle 20.
Dal 22 settembre al 7 ottobre preso la sede della Pro loco di Crema in piazza Duomo sarà allestita la mostra "Innamorarsi di Crema". In esposizione anche un’incredibile opera lunga 10 metri. Inaugurazione sabato 22 alle 17, orari di visita: 9.30 -12.30 e 16-19.

Sabato 22 settembre appuntamento per appassionati di running con la "Corsa a Coppie dell’Innominato 2018", la quinta edizione della manifestazione sportiva che parte dall'Oratorio San Giovanni Bosco di Vercurago (via IV Novembre). I partecipanti si sfideranno su 10 km di percorso misto, quasi interamente nel comune di Vercurago, prima costeggiando il lago di Garlate per poi attraversare le frazioni in collina fino ad arrivare al famoso Santuario di San Gerolamo e poi fino al Castello dell’Innominato.
Il 22 e 23 settembre nello specchio d’acqua antistante la Canottieri Lecco si svolgerà Idea League Sailing Cup, una competizione velica sportiva organizzata dal Polimi Sport con il supporto dell’Asd Sociatà Canottieri Lecco. La manifestazione coinvolgerà cinque equipaggi provenienti da Università Europee che si sfideranno a bordo di derive Laser Vago XD con equipaggio composto da due atleti. L’iniziativa avrà anche carattere scientifico, infatti verranno organizzati diversi “Scientific Workshop”.
E' uno degli ultimi fine settimana per poter visitare la mostra dedicata a Robert Doisneau, un allestimento con una selezione degli scatti più suggestivi di uno dei fotografi più importanti del Novecento: fino al 30 settembre 2018 "Pescatore d’immagini" curata dall’Atelier Robert Doisneau è a Palazzo delle Paure di Lecco (piazza XX Settembre). Biglietto intero 9 euro, ridotto 7 euro e ridotto speciale 5 euro.

In piazza Mercato è tempo di Rap 'n' Roll lodigiano, la manifestazione dove il rock e il rap delle nuove generazioni si affiancano e si esprimono in libertà e fantasia, alla ricerca di nuovi talenti e di una chiusura festosa dell’estate per tanti ragazze e ragazzi. Appuntamento venerdì 21 settembre dalle 18.50 e sabato 22 settembre dalle 21.
Il Comune di Lodi promuove la mostra "Attilio Majocchi 50 anni dopo", allestita presso l'ex chiesa dell'Angelo da sabato 22 a domenica 30 settembre. Orari: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Inaugurazione sabato 22 settembre alle 18. Ingresso libero.

Nell'ambito del Festivaletteratura, il Palazzo della Ragione di Mantova ospita, fino al prossimo 3 febbraio, la mostra “Come nella pittura così nella poesia”. In esposizione oltre 130 opere di Chagall, tra cui il ciclo completo dei sette teleri dipinti dall’artista per il “Teatro ebraico da camera di Mosca” nel 1920. (Tutte le infornazioni)
Venerdì 21 e Sabato 22 torna la seconda edizione del "Beer Festival" a Tabellano di Suzzara. Ad animare le due serate, dalle 19 alle 24, non solo buona birra ma anche tanta musica con dj Jaska & Fabio Siciliano, Trauma Centre, Mosche di Velluto Grigio, dj Kaori, Free Beat High e Heels.
Torna, per il secondo weekend a Quistello, la Festa del Fungo. Da venerdì 21 a domenica 23 settembre, in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, sarà possibile degustare prelibatezze a base di funghi e specialità quistellesi negli stand enogastromici. Per l'occasione sarà allestita anche una mostra micologica a cura del Gruppo Bresadola di Mantova. In programma manifestazioni sportive e spettacoli musicali.
Domenica 23 settembre, dalle 10 alle 20, al Mantova Outlet Village di Bagnolo San Vito, si terrà la "DogFest", una giornata interamente dedicata agli amici a quattro zampe e ai loro padroni. Ospite

MONZA
Ritorna domenica 23 settembre "Sui passi della Monaca di Monza", lo spettacolo itinerante per le vie di Monza con gli attori in costume della Compagnia Teatrale La Sarabanda per rivivere i momenti salienti della vicenda di Marianna De Leyva. Gli spettacoli sono programmati domenica 23 (e anche 30 settembre) in due turni alle 15 e alle 17.30 con partenza dai Musei Civici Casa degli Umiliati (via Teodolinda 4). Costo: 6 euro compresa la partecipazione al percorso e l’accesso al museo.
Il 22 e 23 settembre 2018 a Lissone, presso l’oratorio San Giuseppe Artigiano di via Fermi, va in scena la prima edizione della Festa dei Popoli. (Tutte le informazioni)
A Vimercate sabato 22 settembre c'è l'appuntamento con la Notte Medievale, una giornata di festa e rievocazione nel entro storico che a partire dalle 16 propone spettacoli itineranti, bancarelle e punti ristoro. Le vie del centro saranno animate fino a tarda notte da eventi in costume e stile medievale, con animazioni per bambini e aree dove mangiare. Alle 19.30 in piazza Castellana c'è la gara a squadre per la conquista dello Scudo di Vicus Mercati con le sfide del Palo della Cuccagna, Corsa dei Sacchi, Tiro alla Fune, Carriolata e Sfida del Cucchiaio di Legno.


Dall'11 agosto al 23 settembre, arriva all’Arengario di Monza la mostra “Gilles Villeneuve. Il mito che non muore” per ripercorrere la storia umana e sportiva di uno dei piloti più amati dal pubblico attraverso l’esposizione di oltre 150 fotografie di Ercole Colombo, corredati dai testi di Giorgio Terruzzi, che accompagnano il visitatore lungo la vicenda biografica di Villeneuve. Negli spazi dell’Arengario, in Piazza Roma, saranno in mostra le immagini più significative di una carriera folgorante, una lunga successione di sorpassi, azzardi e sbandate, che contribuirono a far nascere tra i tifosi ferraristi quella “Febbre Villeneuve” che mai li abbandonerà. La mostra, promossa dall’Amministrazione Comunale, è a cura di Ercole Colombo e Giorgio Terruzzi, organizzata e prodotta da ViDi, in collaborazione con Motorsport Images e il Museo Gilles Villeneuve.

E' iniziato a Pavia "Barocco è il Mondo", l'appuntamento autunnale di Ghislierimusica, sviluppato d'intesa con il Comune di Pavia, che esplora i legami tra l'antico e il contemporaneo spaziando tra diverse forme d'arte. Quest'anno, in occasione del centenario di Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, Ghislierimusica propone un nuovo allestimento dell'opera con l'utilizzo di strumenti del primo Novecento: lo spettacolo andrà in scena sabato 22 settembre alle 21 presso il Teatro Fraschini di Pavia. L'allestimento, per la regia di Piera Mungiguerra, è realizzato dalla compagnia teatrale Cantiere Birnam e dall'Ensemble 1918, diretto da Simone Bernardini. Gli spettatori non occuperanno la platea del teatro, ma condivideranno la zona del palcoscenico con attori e musicisti.
Nei venerdì sera del mese, compreso il 22 settembre, i Musei Civici di Pavia propongono un'apertura speciale fino alle 22, con percorsi accompagnati alla scoperta della storia del Castello Visconteo e della Pinacoteca Antica, con capolavori di Foppa, Bergognone e Antonello da Messina, insieme allo straordinario modello del Duomo. I percorsi accompagnati del venerdì sera iniziano allo scadere di ogni ora, quindi alle 19, alle 20 e alle 21. Per tutte le altre sezioni del museo, la visita è libera.

Tutti i sabati e le domeniche di giugno, luglio e settembre 2018: visite guidate alle merlature della torre sud-est del Castello Visconteo. Grazie a un recente intervento di recupero del sottotetto, attraverso una stretta scala in pietra, una passerella in legno e infine una seconda scala in mattoni trecenteschi, è oggi possibile raggiungere la sommità della torre sud-est del castello visconteo. Da un'altezza di 47 metri è possibile ammirare la vista mozzafiato sulla città, e anche oltre. Visite guidate tutti i sabati e le domeniche nei mesi di giugno, luglio e settembre 2018, ogni mezz'ora (a partire dalle 14.30, poi alle 15, 15.30, 16, 16.30), con turni di 10 partecipanti alla volta, al costo di 5 euro.Prenotazione obbligatoria: 0382.399770 prenotazionimc@comune.pv.itA Valverde sabato 4 agosto torna la serata evento dedicata alla grande musica: la Traviata di Giuseppe Verdi andrà in scena sotto le stelle, nel “teatro lirico” all’aperto allestito a Valverde. Inizio all 21.15. E' la ventesima tappa del Festival Ultrapadum 2018.
Domenica 23 settembre torna Torre in Festa, la festa di Torre d’Isola organizzata dal Comune e dall’Agenzia Reclam. Tra i protagonisti anche il MEC-Mercatino Enogastronomico della Certosa: dalle 9 il cortile del Comune si animerà delle bancarelle del farmers’ market con il meglio del meglio della produzione agricola del Pavese, dell’Oltrepo, della Lomellina e del vicino Monferrato. Dalle 12 risotto, salumi e gnocco fritto. E per tutto il giorno le associazioni di Torre d’Isola partecipanti prepareranno altre prelibatezze a solleticare la golosità del pubblico di grandi e piccini. Insieme a tipicità ed eccellenze enogastronomiche, il pubblico potrà trovare dalle 9 alle 18 il Mercato del Fatto a Mano con prodotti artigianali etnici e non ma anche il mercatino dell’usato di Svuota la cantina! (prenotazione obbligatoria al 333-7679621).

Da venerdì 21 a domenica 23 settembre Festa degli arrosticini a Cosio Valtellino, presso l'area artigiana “La Roncaiola”. Weekend a base di specialità abruzzesi con intrattenimento musicale. Orari: venerdì e sabato 19-23, domenica 12-14. Solo su prenotazione (tel. 3519040840).
Domenica 23 settembre alle 20.30 il Giardino Casa Gavazzeni a Talamona ospita “I giardini della poesia”, serata di poesia e musica a cura del Laboratorio poetico di E’ Valtellina, in collaborazione con la Filarmonica di Talamona e gli artisti maltesi dell’associazione EspRimi di Malta.

Sabato 22 settembre, dalle 19 alle 23, e domenica 23 settembre per tutta la giornata “I gusti di Montagna a km 0”: nei dintorni della chiesa di San Giorgio a Montagna in Valtellina, all’interno di alcune cantine storiche, assaggi di vino, latticini, miele e marmellate dei produttori locali. Info: 0342380583 - 329 4159388.
Domenica 23 settembre alle 14 visita organizzata alla Miniera della Bagnada di Lanzada. L’ingresso, alla quota di 1.480 m, si raggiunge a piedi dopo 15 minuti di salita lungo un sentiero in un bosco di larici. Prenotazione obbligatoria presso Comune di Lanzada (0342/453243) o Consorzio Turistico.
Sabato 22 settembre dalle 19.30 va in scena la Sagra della trota in Val Masino, nella frazione Cataeggio. Piatti a base di autentiche trote del fiume Masino.

Sabato 22 settembre il Birrificio Angelo Poretti apre le porte del suo stabilimento di Induno Olona per celebrare l’inizio della stagione dai colori più caldi dell’anno, coinvolgendo i suoi visitatori nella degustazione della nuova cotta della 7 Luppoli La Mielizia, la birra prodotta in edizione limitata in onore dell’autunno. Al termine del percorso ci sarà la possibilità di degustare in anteprima la 7 Luppoli La Mielizia e di acquistare le birre della famiglia del Birrificio Angelo Poretti e le altre referenze di Carlsberg Italia. Le visite gratuite potranno essere prenotate unicamente sul sito del Birrificio Angelo Poretti all’indirizzo visite.birrificioporetti.it
Il Campo dei Fiori Trail si svolgerà quest'anno sabato 22 settembre e assegnerà il titolo di Campione Italiano Fidal per la specialità Trail Running. Quattro le gare competitive su percorsi di 65, 45, 25 ed 11 Km. Completano la manifestazione una corsa non competitiva per avvicinarsi al mondo Trail sul percorso da 11 Km e il Mini-Trail dedicato a ragazzi dai 6 ai 14 anni. Si parte da Gavirate, in riva al lago, affrontando la montagna in un ambiente fantastico, in un campo di gara fra i più affascinanti e selettivi fra natura, storia e panorami mozzafiato. Stand gastronomico fronte lago e Villaggio Trail.
Da giovedì 20 a domenica 23 settembre si respirerà aria di Oktoberfest all’ area feste di Cassano Magnago, in via Primo Maggio. Da giovedì a sabato cancelli aperti dalle 18 all'1.00, domenica dalle 12 all'1.00. Ingresso libero.
Domenica 23 settembre, dalle 10 alle 16 all’Osservatorio Astronomico “G.V.Schiaparelli” del Campo dei Fiori, si terrà l’ultimo appuntamento con le “Giornate di Porte Aperte” 2018. Il tema di questa giornata è “Il bosco e i suoi animali” e si onorerà della partecipazione dei volontari Lipu dell’Oasi Palude Brabbia, che accompagneranno i visitatori in un percorso naturalistico guidato attraverso i sentieri attorno all’osservatorio, alla scoperta della natura e degli animali che abitano le nostre zone.
Diga del Penperduto a Somma Lombardo sul Ticino: un vero e proprio gioiello di ingegneria fluviale, ora aperto al pubblico con visite guidate ogni domenica. Si può anche pernottare nell’ostello ristrutturato di recente. Per la particolarità dell’area, ogni visita è accompagnata da una guida, che vi condurrà al Museo, al giardino dei Giochi d’acqua, alla scoperta delle dighe del Panperduto, della nuova Centrale Idroelettrica e alla scala di risalita dei pesci. L’itinerario di visita dura circa 90 minuti.