PAOLA PIOPPI
Cronaca

I segreti della Tosca pucciniana svelati dal musicologo Sartorelli

“Aspettando… Tosca“ è l’incontro gratuito aperto al pubblico sull’opera che inaugurerà il prossimo Festival Como Città della Musica 2025. Sabato...

“Aspettando… Tosca“ è l’incontro gratuito aperto al pubblico sull’opera che inaugurerà il prossimo Festival Como Città della Musica 2025. Sabato...

“Aspettando… Tosca“ è l’incontro gratuito aperto al pubblico sull’opera che inaugurerà il prossimo Festival Como Città della Musica 2025. Sabato...

“Aspettando… Tosca“ è l’incontro gratuito aperto al pubblico sull’opera che inaugurerà il prossimo Festival Como Città della Musica 2025. Sabato alle 11 il musicologo Fabio Sartorelli (nella foto) racconterà i segreti dell’opera di Puccini. Diretto e organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo con la Società dei Palchettisti, il Festival si svolgerà dall’1 al 13 luglio con un programma ispirato al tema “Recondita Armonia“ tratto appunto dalla Tosca, che inaugurerà la nuova edizione nell’ambito di “200.Com Un progetto per la città“ giovedì 3, sabato 5 e lunedì 7 luglio alle 21.30, con un’anteprima dedicata agli Under30 martedì 1° luglio. La produzione vedrà la direzione d’orchestra di Manuela Ranno e la regìa di Davide Marranchelli, anche autore e attore comasco molto vicino al Teatro Sociale, dove insegna teatro ed è formatore di Opera Education. La scelta mira a valorizzare un artista della città con il Coro 200.Com, che da anni coinvolge artisti professionisti e cittadini appassionati di musica nella produzione di un’opera lirica di grande impatto.

"Lavorare a Tosca – dice Marranchelli – un’opera dal profondo contenuto sociale, nel teatro della mia città, che sento mio, è per me un onore immenso e una responsabilità altissima. Condividere questa esperienza con un coro di concittadini rende tutto ancora più significativo. Credo fermamente che il teatro sia luogo di incontro, di crescita e di riflessione collettiva".

Pa.Pi.