
Un patto strategico per rafforzare le piccole imprese dell’artigianato e del mondo cooperativo quello sottoscritto tra Cna Lombardia e...
Un patto strategico per rafforzare le piccole imprese dell’artigianato e del mondo cooperativo quello sottoscritto tra Cna Lombardia e Legacoop che insieme rappresentano un bacino di 23mila imprese e oltre 100mila addetti nella nostra regione. "Quella con Legacoop Lombardia è un’intesa molto importante per noi – spiega Giovanni Bozzini presidente di Cna Lombardia (nella foto) –. Ci proponiamo di rafforzare, nel solco dei valori comuni, il peso delle piccole imprese e della dimensione cooperativa, ma anche la forza dei territori e del tessuto economico nelle scelte dei pubblici decisori. Penso anche a possibili percorsi comuni in materia di edilizia sostenibile e di risparmio energetico".
Le due organizzazioni si impegnano a promuovere lo scambio di buone pratiche, attivare forme di collaborazione nei servizi alle imprese, cooperare in materia di appalti pubblici. L’obiettivo è dare più voce alle imprese, su partite fondamentali come l’accesso al credito, lo sviluppo urbano, il rapporto con le aree interne e la formazione. "In un contesto sempre più frammentato e disintermediato, agire per l’unione e per la costruzione è una necessità – sottolinea Attilio Dadda, presidente di Legacoop Lombardia –. Ci auguriamo di rappresentare un modello possibile, anche per le istituzioni, di collaborazione e scambio reciproco per aumentare la qualità del lavoro all’interno delle nostre organizzazioni e delle nostre imprese".
La collaborazione tra Legacoop e Cna si è già attivata sui temi dell’innovazione con il progetto Digital Ace, guidato dalla Fondazione Pico, che coinvolge oltre 7.500 imprese cooperative e artigiane per accelerare la crescita, aumentare le competenze e favorire lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali.
Ro.Can.