REDAZIONE BRESCIA

IT-alert in Lombardia: alle 10 messaggio per il crollo della diga di Poglia a Brescia. Cosa succede

La Regione Lombardia mercoledì 21 maggio è tornata a testare il sistema di allarme pubblico per il rischio collasso di grandi dighe. Qual è il messaggio e a cosa serve

IT Alert è un sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione

IT Alert è un sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione

Brescia, 21 maggio 2025 – Oggi, mercoledì 21 maggio 2025, la Regione Lombardia è tornata a testare IT-alert per il rischio collasso di grandi dighe, interessando per la prima volta due infrastrutture finora mai coinvolte nelle esercitazioni periodiche previste per verificare l'efficacia del sistema. Alle ore 10 c’è stato un test che ha interessato i comuni potenzialmente coinvolti in caso di un eventuale crollo della diga di Poglia, situata nel comune di Cevo, coinvolgendo esclusivamente la provincia di Brescia.

1833-DIRE-2806_179-81044012
Un messaggio "IT-Alert"

Cos’è IT-alert

IT-alert è il Sistema nazionale di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso. Ricevere un messaggio di allarme IT-alert consente di sapere quali sono le prime azioni da compiere per minimizzare la propria esposizione al pericolo.

Il messaggio

Per lo scenario di collasso di una grande diga il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà è stato il seguente:

TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

IT Alert nelle Marche: ecco dove arriverà il messaggio
IT Alert: ecco dove arriverà il messaggio

I comuni coinvolti 

L’alert di oggi ha interessato i comuni potenzialmente coinvolti in caso di un eventuale crollo della diga di Poglia, situata nel comune di Cevo (Brescia), coinvolgendo esclusivamente la provincia di Brescia quali: Cevo, Cedegolo, Sellero, Paspardo, Capo di Ponte, Ono San Pietro, Ceto, Cerveno, Losine, Braone, Niardo, Breno, Malegno, Cividate Camuno, Piancogno, Esine.