
Cantiere a cielo aperto per dare nuova vita a Livemmo, il borgo dei record con 20 milioni di euro stanziati...
Cantiere a cielo aperto per dare nuova vita a Livemmo, il borgo dei record con 20 milioni di euro stanziati nell’ambito del Pnrr del Bando regionale sull’attrattività per i centri a rischio abbandono. "I lavori sono stati tutti appaltati – ha spiegato il sindaco Giovan Maria Flocchini, in occasione della presentazione del calendario di Borgo Cre_Attivo –. Sei sono stati già terminati, gli altri 8 dovrebbero finire per il 2026. Oggi il paese è un mezzo cantiere, per cui non possiamo ancora misurare la stagione turistica. Una delle cose positive di questa riqualificazione è la nascita di una cooperativa di comunità ad opera di ragazzi del posto: sarà il vero successo, perché gli interventi urbanistici rimangono fini a se stessi se non c’è chi, poi, li fa vivere".
Qualche cambiamento, comunque, è già in corso: aver portato la fibra per tutte le utenze ha fatto sì che ci sia qualche lavoratore in smart-working da Livemmo, in questa stagione estiva. Nuovi spazi pubblici, infrastrutture più moderne, ambienti per la comunità hanno poi permesso di avviare un ricco calendario del Borgo Cre_Attivo, illustrato da Nicoletta Bontempi, presidente di Fondazione Provincia di Brescia Eventi. Fra i prossimi eventi, questa sera in piazzetta Fontana ci sarà il Festival circense, protagonisti artisti internazionali (Brunitus, Francesca Loda e Cho Kairin).
Dall’8 al 10 agosto il borgo ospita il Simposio d’Arte: tre giorni di performance artistiche, laboratori e giochi di strada per tutta la famiglia, musica e incontri che vedranno protagonisti testimonianze d’impresa, incontri con autori, i madonnari e l’Innovation Room, spazio sperimentale all’insegna del design e dell’economia circolare. Sabato 9 si balla con la Silent Disco, mentre il 10 ci sarà incontro con l’autore Amedeo Cavalleri.
Federica Pacella