
Tra i visitatori stranieri prevalgono tedeschi e olandesi. Tanti anche gli svedesi e gli inglesi
Monte Isola (Brescia), 10 agosto 2025 – Se le quotatissime località della riviera romagnola assistono al calo dei turisti, per via del maltempo di luglio e del costo, in taluni lidi, di lettini e ombrelloni, sul lago d’Iseo la tendenza è inversa, specie a Monte Isola. Le presenze italiane e soprattutto straniere sono aumentate e trovare una camera libera non è facile. Da quando sette anni fa l’isola e il Sebino si sono fatti conoscere grazie a The Floating Piers e alla presenza dell’artista internazionale Vladimirov Javacheff, che qui ha realizzato l’ultimo dei maxi progetti artistici nati sotto l’egida del progetto “Chiristo & Jeanne-Claude“, sono sempre più coloro che desiderano vedere almeno una volta nella vita l’isola più grande del lago d’Iseo. Nei primi sette mesi del 2025, anche tenuto conto di un luglio freddo e piovoso, le presenze sono aumentate rispetto all’anno precedente.
“È proprio così – spiega il vicesindaco Sergio Turla – gli arrivi sono aumentati del 10% rispetto al 2024, nonostante il tempo non sia stato bello. Le previsioni per agosto e settembre, quando si terrà la Festa di Santa Croce, che torna dopo 10 anni di stop, sono assai rosee”. I turisti arrivano da tutto il mondo. E pure da più vicino. “Ci sono persone un po’ da ovunque – spiega Turla – sono moltissimi i tedeschi e gli olandesi, ma siamo amati anche da svedesi e nordici in genere, inglesi e americani. Devo però dire che non ci sottovalutano nemmeno gli italiani. In occasione dell’ultima manifestazione sportiva, una camminata a iscrizione, i tre quarti dei partecipanti provenivano dalla provincia di Bergamo”.
Tante le caratteristiche di Monte Isola che attirano: “Innanzitutto la qualità dell’accoglienza, il buon cibo, la presenza di ben 11 attività storiche con i loro prodotti tipici, artigianali e le loro ricette – sottolinea Turla – e poi l’accoglienza delle persone, che è importantissima”.
A Monte Isola attualmente ci sono 33 case appartamento, 14 attività di locazione turistica, 4 bed and breakfast, 3 foresterie lombarde, 2 residence e una locanda. E non sempre bastano per tutti. Le spiagge sono tutte libere e a accesso gratuito, solo alcune noleggiano lettini. Ci sono anche possibilità per chi ama il trekking e andare in bicicletta, aree picnic e borghi antichi di origini romane e medievali. Da non dimenticare le sagre, che attirano migliaia di persone con le loro ricette e antiche tradizioni.