REDAZIONE BERGAMO

Maltempo a Bergamo e provincia: frane, fiumi in piena e ponti chiusi. Scuole chiuse

Disagi sulle strade per smottamenti e allagamenti. Monitorati il Serio e il Brembo. Non sono state sospese le lezioni all’università

Maltempo a Bergamo e provincia: frane, fiumi in piena e ponti chiusi. Scuole chiuse

Bergamo 10 ottobre 2024 – Violenta ondata di maltempo in Lombardia, particolarmente colpite la Bergamasca e la città di Milano, dove c’è stata una bomba d’acqua.

Bergamo, la spaventosa piena del fiume Serio
Bergamo, la spaventosa piena del fiume Serio

Frane e smottamenti

Questa mattina, per una frana è stata chiusa la provinciale tra San Pellegrino-Dossena. Per arrivare a Dossena si deve passare da San Gallo di San Giovanni Bianco o da Ambria, Bracca e Serina. Con un post via social, il sindaco Fabio Bonzi ha avvertito di quanto accaduto e ha chiesto un intervento urgente ai tecnici della Provincia. Chiusa anche la strada per località Botta Aplecchio Vetta.

Chiusa anche la strada per località Botta Aplecchio Vetta (Foto Facebook Comune di San Pellegrino Terme)
Chiusa anche la strada per località Botta Aplecchio Vetta (Foto Facebook Comune di San Pellegrino Terme)

Una frana è caduta anche a Gorno e sta bloccando la provinciale. Mentre a Bondo, frazione di Colzate, tra Vertova e Ponte Nossa, sono franati alberi sulla strada, bloccandola. Isolate due località in Val del Riso e in Valle Imagna, per via delle frane.

Casnigo percorribilità a rischio per la statale 671 tra la Somet e il ponte del Costone, a causa di allagamenti.

A Casnigo percorribilità a rischio per la statale 671 tra la Somet e il ponte del Costone, a causa di allagamenti (Foto facebook Sei della Valle Seriana se...)
A Casnigo percorribilità a rischio per la statale 671 tra la Somet e il ponte del Costone, a causa di allagamenti (Foto facebook Sei della Valle Seriana se...)

A Castione della Presolana, una frana in via San Bernardo ha lasciato isolate una ventina di abitazioni. Segnalato un cedimento della strada a Gazzaniga, sulla provinciale per Aviatico, chiusa in località Roncaia. Frana anche lungo la via Mala, in Val di Scalve, momentaneamente chiusa come segnala il sindaco di Vilminore Pietro Orrù.

I fiumi e i torrenti

Monitorati costantemente i livelli dei fiumi Brembo e Serio. Quest’ultimo è a rischio esondazione: alla fine l'amministrazione di Seriate ha deciso di chiudere il ponte al traffico in entrambe le direzioni. Il ponte è poi stato riaperto alle 14. Stessa decisione a Nembro e ad Albino.

Maltempo a Bergamo e provincia: frane, fiumi in piena e ponti chiusi. Scuole chiuse

A Seriate, prima, in mattinata, era stato chiuso il traffico sul ponte soltanto in direzione Bergamo, poi, alle 11, si è deciso di chiudere del tutto. Il flusso di autoveicoli è stato deviato in via Paderno, con lunghe code. A Dalmine il Comune ha comunicato l’interdizione dell’accesso all’anello del Plis del basso corso del fiume Brembo.

Maltempo a Bergamo e provincia: frane, fiumi in piena e ponti chiusi. Scuole chiuse

Esondato il Borlezza a Sovere. Sulla statale 42 chiuso il tratto tra Pianico e Costa Volpino per l’esondazione dell’Oneto: traffico molto difficoltoso in zona, con le code che in direzione Lovere  fino al centro di Endine.

Il Comune di Bonate Sopra ha avvisato che sono state “chiuse via Cabanetti, via Piave, via Umberto”, a causa dell’esondazione del torrente Dordo.

Il Comune di Leffe ha chiesto ai residenti nelle vicinanze del torrente Rino di “evacuare i piani interrati di abitazioni e attività e di assicurarsi di non lasciare, a tali piani, veicoli".

A Mozzo è invece sotto stretta osservazione la situazione del torrente Quisa e del fosso Riolo: il sindaco Gianluigi Ubiali, in accordo con la Polizia Locale e la Protezione Civile, ha attivato il monitoraggio in continuo di tutti i punti critici previsti dal piano di emergenza.

Vicino all’esondazione il fiume Oglio al Cividate Al Piano, dove il sindaco Gianni Forlani ha disposto la chiusura della pista ciclabile e lanciato un monito: “Non andate in quelle zone per nessun motivo”.

Problemi anche al santuario della Cornabusa: il laghetto dietro l'altare è esondato e l'acqua ha raggiunto il cancello d'ingresso della grotta. Era già successo nel 2017 e nel 2020: il santuario è stato chiuso, anche se l'acqua è rapidamente defluita. 

Allagato il santuario della Cornabusa (Frame video facebook)
Allagato il santuario della Cornabusa (Frame video facebook Notizie da Capizzone)

Scuole chiuse

Le scuole secondarie di secondo grado, pubbliche, private e paritarie a Bergamo oggi sono chiuse. La decisione è emersa dalla riunione che si è svolta alle 19 di mercoledì convocata dal Prefetto con il Comune di Bergamo, gli amministratori e la protezione civile. Tale misura non riguarda le altre strutture scolastiche cittadine, quali le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Università aperta

Non si è fermata invece l’UniBG: “Prevista la normale attività didattica in tutte le sedi: gli edifici saranno aperti per il normale svolgimento dell’attività didattica e per l’ordinaria amministrazione” ha scritto l’ateneo.