LORENZO CRESPI
Cronaca

Funivia di Monteviasco, l’attesa è finita: almeno nel fine settimana tornerà a funzionare

Dopo la giornata di festa il ritorno alla realtà. Impianto in funzione il sabato e la domenica. Poi aumenteranno le aperture. La corsa semplice costerà 6 euro e 60

Atm è il nuovo gestore dell’impianto Assicurerà il servizio nei weekend con l’obiettivo di estenderlo a sei giorni su sette col trascorrere del tempo

Atm è il nuovo gestore dell’impianto Assicurerà il servizio nei weekend con l’obiettivo di estenderlo a sei giorni su sette col trascorrere del tempo

Curiglia con Monteviasco (Varese), 12 agosto 2025 – Il primo assaggio c’è stato domenica, con la giornata della ripartenza e della doppia festa: da un lato la felicità per la riattivazione dopo quasi sette anni di attesa e dall’altro le celebrazioni della Madonna del Rosario con l’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini. Terminata l’euforia della prima giornata – in cui per l’occasione le corse erano gratuite – a Monteviasco il ritorno in funzione della funivia sarà graduale. L’intenzione, come comunicato dall’Agenzia del Tpl Como Lecco Varese nell’annuncio dello scorso sabato, è quella di arrivare nel tempo ad una frequenza di apertura di 6 giorni su 7 alla settimana, con la possibilità futura anche di estensione dell’orario perfino nelle ore serali. 

Per il piccolo borgo al confine con la Svizzera il collegamento fornito dalla funivia è essenziale
Per il piccolo borgo al confine con la Svizzera il collegamento fornito dalla funivia è essenziale

Partenze ogni 15 minuti  

Per il momento però si parte con un’apertura limitata al solo week end. La funivia, come specificato sul sito del nuovo gestore Atm, in questa prima fase sarà operativa nei giorni di sabato e domenica, dalle ore 10 alle 18. Le partenze sono ogni 15 minuti, mentre il viaggio ha una durata di 5 minuti. La partenza è dalla stazione di valle situata in località Ponte di Piero, dove ha termine con uno spiazzo che ospita un parcheggio la provinciale 6 che sale tortuosa da Luino, passando per il nucleo principale del Comune, quello di Curiglia. La cabina che raggiunge la stazione di monte ai circa 950 metri di altezza di Monteviasco può ospitare fino a 15 persone. I biglietti si possono comprare nelle due stazioni a valle e a monte e si può pagare anche con carte di credito. 

Approfondisci:

Sette anni di calvario. Riparte la funivia capolinea Monteviasco

Sette anni di calvario. Riparte la funivia capolinea Monteviasco

Quanto costano i biglietti 

Quindi le tariffe: la corsa semplice ha un costo di 6 euro e 60, il biglietto di andata e ritorno costa invece 13 euro e 20. C’è poi la possibilità di un mini-abbonamento con il carnet di 10 corse, che costa 59 euro. I bambini fino a 4 anni viaggiano gratis e anche gli accompagnatori di persone disabili viaggiano gratuitamente. Non mancano le tariffe promozionali: per i gruppi da 10 a 19 persone la corsa semplice costa 5,90 euro, andata e ritorno 11,80. Per le comitive da 20 persone rispettivamente 4,90 euro e 9,80. I biglietti per biciclette, animali, carrozzine e altri bagagli costano 3,40 euro. Le tariffe sono stabilite dall’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese, mentre la gestione è stata affidata questa primavera appunto all’Atm, l’Azienda Trasporti Milanesi.