
MILANO
Sapori e gusti tipici della tradizione meneghina, con un richiamo forte richiamo alla “Milano da bere” degli anni 80. Dopo il trionfo del primo ristorante “Dal Milanese” in viale Premuda 16 e l’attesa inaugurazione di Los Angeles, nel quartiere di Los Feliz in Hillhurst Avenue in programma a febbraio, l’imprenditore Luca Guelfi porta il successo nella sua amata Milano con l’apertura di “Dal Milanese - Teatro Arcimboldi”. Per reinventare l’idea stessa di classica trattoria: un luogo informale con una cucina tradizionale dalle origini casalinghe che però in questo caso incontra una curatissima ambientazione internazionale. Neon e insegne che ricordano piazza del Duomo negli anni ’80, quadri, stampe di pubblicità, locandine originali degli spettacoli teatrali che hanno fatto la storia come quelle di Dario Fo, Giorgio Gaber, Mariangela Melato, lampade dei maestri vetrai di Venini, tavoli in pietra lavica dell’Etna, pareti in cemento grezzo, librerie e bottigliere illuminate con centinaia di distillati per la preparazione di cocktails della “Milano da bere” e la luce di mille candele ovunque.
In un contesto che trasuda cultura, ai piedi dal palcoscenico più grande d’Italia, quello degli Arcimboldi. Nato per accogliere le stagioni del Teatro alla Scala, il Teatro è oggi il luogo di eccellenza dello spettacolo dal vivo, grazie alle esibizioni di grandi artisti italiani e internazionali che ne hanno consolidato il prestigio. Così il Tam completa, con il ristorante, il puzzle per la creazione di un “hub culturale“ capace di diventare un luogo icona della cultura milanese. "Siamo lieti di accogliere al TAM tutta l’energia e la passione imprenditoriale di Luca Guelfi – dà il benvenuto Gianmario Longoni, direttore artistico TAM –, protagonista della ristorazione meneghina che ha abbracciato da subito l’idea di declinare in versione teatrale il suo Dal Milanese, rafforzando il legame tra gli Arcimboldi e Milano. Un’apertura desiderata, con cui vogliamo regalare ai nostri spettatori l’emozione unica di una cena speciale, proprio come accade con i nostri spettacoli". L’Executive chef Emanuele Gasperini propone un menù rigorosamente stagionale solo con prodotti di eccellenza lombarda: mondeghili, fiori di zucchina fritti al ripieno di taleggio, riso al salto, risotto alla milanese, vitello tonnato, ossobuco, cotoletta di vitello, galletto al mattone, paste fatte in casa e i salumi e formaggi lombardi. Ma non solo, il ristorante proporrà anche pizze dall’impasto sottile, leggero e croccante, come piace ai milanesi. Aperto a tutti, per il pubblico del teatro ma anche per clienti esterni, e con cucina sempre attiva dalle 19 all’1 di notte, Dal Milanese – Teatro Arcimboldi potrà accogliere fino a 120 persone.