
Michela Turcatti, sindacalista della segreteria generale provinciale della Cgil, esprime «soddisfazione per le opportunità lavorative e di rafforzamento dei servizi pubblici nel territorio provinciale grazie al Concorso pubblico nazionale per l’assunzione di 3.839 unità»
Otto assunzioni a tempo determinato per psicologi, educatori socio pedagogici, pedagogisti e funzionari contabili negli ambiti territoriali sociali della provincia di Sondrio. Buone notizie per il settore del welfare che, anche in provincia di Sondrio, è in sofferenza e ha bisogno di nuove figure per poter erogare prestazioni all’altezza alle famiglie più bisognose. Per Michela Turcatti e Leonardo Puleri, rispettivamente componente della segreteria generale e segretario della Fp Cgil di Sondrio, questa è "un’occasione concreta per rafforzare il welfare provinciale e rispondere ai bisogni delle fasce più fragili del nostro territorio provinciale". La Funzione Pubblica Cgil di Sondrio "esprime soddisfazione per le opportunità lavorative e di rafforzamento dei servizi pubblici che si delineano per il territorio provinciale grazie al Concorso pubblico nazionale per l’assunzione di 3.839 unità di personale negli Ambiti Territoriali Sociali (Ats), indetto dal Dipartimento per per le Politiche Sociali, del Terzo Settore e Migratorie presso la Direzione Generale per lo Sviluppo Sociale e gli Aiuti alle Povertà. In particolare, per la provincia hanno aderito alla manifestazione d’interesse bandita nei mesi scorsi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gli Ambiti Territoriali di Sondrio, Chiavenna e Tirano, dove sono previste 8 nuove assunzioni a tempo pieno e determinato (36 mesi), destinate a potenziare l’organico a supporto delle funzioni e dei servizi sociali.
Le figure professionali ricercate includono 2 funzionari contabili, 3 psicologi, 2 educatori socio-pedagogici, 1 pedagogista. "Per noi della Fp Cgil, queste assunzioni rappresentano un passo fondamentale per gli ambiti Territoriali che hanno risposto all’appello del Ministero e per l’intero sistema dei servizi sociali territoriali – sostengono Michela Turcatti e Leonardo Puleri –. Investire in queste figure significa rafforzare la presenza di professionisti in grado di generare azioni e servizi sociali per la nostra comunità, rafforzando la capacità di risposta ai bisogni delle fasce più fragili, dei minori e delle loro famiglie". La scadenza è il 30 luglio. La Fp Cgil sta mettendo a fuoco un percorso di preparazione online al concorso per supportare quante e quanti intendano parteciparvi.