MILLA PRANDELLI
Cronaca

Lombardia nella morsa del maltempo: frane e torrenti esondati in Valtellina e Valcamonica

Bomba d’acqua sulle province alpine: sfollate alcune famiglie nel comune di Tola, nel sondriese. A Ponte di Legno allagati i garage

Lombardia nella morsa del maltempo: frane e torrenti esondati in Valtellina e Valcamonica

Milano 30 giugno 2025 – Un’ondata di maltempo si è abbattuta nel nord della Lombardia. Le province più colpite risultano essere quella di Sondrio e Brescia.

In Valtellina la bomba d’acqua si è abbattuta soprattutto nei Comuni limitrofi a Valdisotto, causando problemi e pericoli per la popolazione tanto da richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.

La frana nella frazione di Tola, comune vicino a Sondalo
La frana nella frazione di Tola, comune vicino a Sondalo

Chiusa la provinciale 27

La Strada Provinciale del Passo dello Stelvio, la Sp 27, è stata chiusa in corrispondenza dei Comuni di Tola e Aquilone a causa di frane di lieve entità che hanno interessato il tratto stradale. Alcune persone in difficoltà nel Comune di Tola sono state evacuate con l’elicottero.

I Comuni di Aquilone e Tola si trova poco distante dall’abitato di San’Antonio Morignone, che venne travolto dalla frana staccatasi il 28 luglio 1987 dal Pizzo Coppetto durante la drammatica alluvione che colpì la Valtellina.

Valle Camonica

In provincia di Brescia il violento acquazzone si è abbattuto sulla zona dell’alta valle Camonica, causando non pochi disagi e diverse richieste di intervento al numero unico per le emergenze 112. Al lavoro in questo momento ci sono i vigili del fuoco, la protezione civile e i tecnici di alcuni comuni della zona.

Il 118 è stato allertato anche se al momento non sono segnalati disagi per le persone. Nella zona di Ponte di Legno e Temù, sulle pendici dell’Adamello, il torrente Salimmo è esondato provocando alcuni danni alla strada che porta ai laghi d’Avio. A Ponte di Legno invece si sono allagati numerosi garage.

A Case di Viso, il borgo più alto del bresciano, a 1753 metri di altezza, è stata segnalata una frana, che non ha coinvolto persone. La località, in questi giorni, è abitata da diversi turisti e da camuni che hanno seconde case. Nelle prossime ore sono previsti temporali in tutto il territorio bresciano.