MICHELE PUSTERLA
Cronaca

Morbegno, i parcheggi mai realizzati infiammano lo scontro politico

La città da anni aspetta la realizzazione dell’area di sosta. L’ex sindaco: " Dotiamo finalmente la città di quelle opere che mancano da troppo tempo"

L’area sterrata dove diversi anni fa avrebbero dovuto iniziare i lavori

Morbegno (Sondrio) - Il rebus riguardante l’iter sulla convenzione dell’area ex Martinelli, che riguarda il Comune e il privato, per 255 posti auto su 3 piani più altre opere a beneficio della città, ha una genesi che risale a 25 anni fa, ma formalmente dal 2009, quando venne stipulata tra le parti. Da allora si sono succedute più amministrazioni, le quali hanno tutte avuto la possibilità di concludere la realizzazione di quei parcheggi che venivano permutati a fronte degli oneri di urbanizzazione che il privato avrebbe dovuto corrispondere al Comune per realizzare le proprie attività imprenditoriali nell’area dell’ex fabbrica. Il capoluogo di mandamento, che ha perso appeal, ha fame di parcheggi, anche per sostenere l’economia locale, in un’ottica di possibile pedonalizzazione del centro, ma nessuna realizzazione è avvenuta e lo scontro politico si fa sempre più acceso. Nel 2014, 20 giorni prima di entrare in carica, il sindaco di allora decise di rimandare la conclusione della vicenda al mandato successivo. Il progetto del parcheggio era ritenuto non soddisfacente.

«Io lo definiieco mostro” - ha affermato ieri l’ex primo cittadino Andrea Ruggeri in una conferenza stampa convocata in Municipio -. Candidandomi alla carica di sindaco chiesi ai cittadini di votare la fiducia per permettermi la revisione completa della convenzione, in quanto quella stipulata 5 anni prima non era più attuale e/o attuabile tra le parti. Venimmo premiati e perseguimmo questa operazione sino alla fine, quando con atti di disturbo fummo fermati dall’allora minoranza, la quale sostenne che, essendo dovuti in opere ancora 2.775.000 euro da parte del privato, secondo i loro calcoli al Comune mancavano circa 60-70mila euro. Ci veniva paventata la denuncia di danno erariale. Sia in Commissione, sia in Consiglio, utilizzando materiale documentale che doveva essere riservato ai consiglieri comunali, minoranza inclusa, ma non utilizzabili all’esterno, in quanto atti interni".

"Oggi - ha rivelato Ruggeri - da quanto desunto dai documenti pubblici in nostro possesso, la distanza tra le parti è tale per cui non si parla di 60/70mila euro, ma di milioni. Il privato, la “Società 2000“, fa la sua parte, io non ce l’ho con gli imprenditori, ma con l’ente pubblico. Come ritengono di concludere questa faccenda gli amministratori attuali? Come si giustificherà il sindaco Gavazzi che dichiarò “in 200 giorni dal mio insediamento partirà il cantiere dei parcheggi nel Campo delle Suore”, cosa ribadita dal suo assessore ai Lavori Pubblici, Franco Marchini? E se mancasse anche solo un euro, nel rapporto tra le parti, come potranno giustificarlo non tanto alla minoranza, ma alla città intera? Non c’è alcuna giustificazione di buon senso… Se non dire che, se chiamati a fare la nostra parte, per il bene di Morbegno, certi della nostra onestà dimostrata allora e confermata poi, il gruppo “Cambia Morbegno“ contribuirà al fine di concludere la vicenda e dotare finalmente la città di quelle opere che mancano da troppo tempo".