
Fabrizio Capobianco partner di The Liquid Factory ha sottolineato come esista uno straordinario bacino di talenti entusiasti di andare in Valtellina e pronti a sfondare con gli strumenti della “fabbrica“
La Liquid Factory porterà altri giovani talenti a Sondrio, in stretto contatto con la Silicon Valley. L’acceleratore valtellinese, lanciato l’anno scorso in collaborazione con Banca popolare di Sondrio per connettere talenti europei alla Silicon Valley, chiude la call per il Batch 2025 con numeri da primato: 545 candidature provenienti da 38 Paesi, oltre il triplo rispetto alle 181 della prima edizione del 2024. Solo quattro imprenditori otterranno l’accesso al programma, fissando un tasso di ammissione dello 0,7%, inferiore perfino a quello dell’iconico acceleratore statunitense Y Combinator. "Il boom di candidature conferma quanto di buono fatto con il primo batch – dichiara Fabrizio Capobianco, partner di The Liquid Factory – e che esiste uno straordinario bacino di talenti entusiasti di venire in Valtellina e pronti a sfondare: il nostro compito è dar loro gli strumenti per farlo subito e nel più breve tempo possibile".
Le domande sono arrivate da ogni continente, con sorprese come Guatemala, Angola, Kazakistan, Cile e Cina. L’età media dei candidati è 28 anni, con un range 16–62, a testimonianza che l’innovazione non ha età. Sale al 55% la quota di profili tecnici (+8 punti sul 2024), mentre la partecipazione femminile scende di un punto, dal 12 all’11%. L’Italia, Paese più rappresentato, vede ridursi al 70% il peso del Nord (dal 79%) a favore di Centro (16%) e Sud-Isole (14%). La fase di valutazione coinvolge anche gli imprenditori del primo batch di Liquid Factory: tra i giudici figurano Lora Fahmy, Alessandro Duico, Matteo Mariani, Nicolas Capetillo, Sylwia Anna Szymczyk, Gil Moreno e Ludovico Federici. I quattro fondatori selezionati saranno annunciati entro settembre 2025 e inizieranno un percorso intensivo tra Valtellina e Silicon Valley destinato a trasformare idee ad alto potenziale in aziende pronte a scalare. Entro agosto si concluderanno i colloqui con i finalisti, entro settembre ci sarà l’annuncio ufficiale dei 4 founder ammessi al batch 2025 e a ottobre prenderà il via il programma in Valtellina. Per ulteriori informazioni sul programma di accelerazione e sulle iniziative future si può visitare il sito: www.theliquidfactory.com.