
C’è stata pure una poiana tra gli animali selvatici protagonisti degli incidenti stradali rilevati dal personale della Polizia provinciale il...
C’è stata pure una poiana tra gli animali selvatici protagonisti degli incidenti stradali rilevati dal personale della Polizia provinciale il mese scorso. Lo si evince dai dati di luglio del puntuale report stilato e diffuso dal comandante Piermario Pollieno, che oltre a dar conto dall’attività svolta dal personale operante – due ufficiali, nove agenti e altrettante guardie volontarie – regala sempre una fotografia, talvolta anche curiosa, degli animali che popolano la provincia e si muovono (decisamente parecchio) in Valtellina e Valchiavenna.
Innanzitutto in luglio è cresciuto il numero degli incidenti stradali con animali: ben 51 rispetto ai 34 del mese prima. Di questi ben 22 hanno coinvolto caprioli, "soltanto" 10 i cervi, seguono volpe (9), tasso (6), due faine, una lepre e, appunto, una poiana. I caprioli, sei, guidano anche la lista degli animali, 19, trovati morti e smaltiti, mentre sei sono quelli conferiti all’Istituto zooprofilattico per ulteriori analisi destinate a stabilire la causa del decesso: si tratta di due stambecchi, due tassi, un cervo e un cigno reale.
Rispetto all’unica predazione del lupo registrata nel mese di giugno, cinque sono stati gli attacchi del carnivoro in luglio. A farne le spese due capre, due caprioli, un cervo e un vitello. Infine, sempre interessante soprattutto per gli appassionati di ornitologia scorrere l’elenco degli animali soccorsi e inviati al C.r.a.s. di Ponte. Alla speciale "clinica" ne sono giunti 32, tra cui 2 passeri, un cuculo, uno svasso, un tarabusino, 2 picchi rossi maggiori e una tortora dal collare. Liberati e recuperati, invece, 19 animali in difficoltà.