La Pinacoteca civica di Como, dopo il comodato della grande tela di Paolo Pagani con la Caduta degli angeli ribelli concesso dagli eredi di Huberto Poletti (1954–2019), prosegue la collaborazione con la famiglia Poletti, organizzando una mostra incentrata sulla figura di Ruggero Poletti, per tutti Geo (Milano 1926 – Lenno 2012).
Ricercato conoscitore di pittura antica, collezionista e pittore in prima persona, Geo Poletti è una figura di primo piano nel panorama artistico italiano della seconda metà del Novecento.
La sua raccolta, costruita con occhio attento alla qualità e senza preclusioni verso gli “anonimi“ e gli artisti considerati “minori“, ha svolto un ruolo importante nella riscoperta di alcuni pittori poco noti, poi universalmente riconosciuti da critica e mercato.
La mostra della Pinacoteca Civica di Como presenta un nucleo significativo dei dipinti antichi acquisiti a partire dagli anni Cinquanta, tra cui la grande e scintillante tela con Venere e Amore del cremonese Camillo Boccaccino, un capolavoro della pittura del Cinquecento in Italia Settentrionale.
Inaugurazione venerdì 19 ottobre alle 18, aperta dal 20 ottobre al 3 marzo, da martedì a domenica dalle 10 alle 18, con possibilità di visite guidate da prenotare a pinacoteca@comune.como.it.
Paola Pioppi