MICHELE PUSTERLA
Cronaca

Maltempo in provincia di Sondrio, il bilancio: frane e 43 evacuati

Le piogge intense hanno causato danni nel Bormiese. Stop sulla Statale 38 verso il Passo Stelvio

Stelvio e Gavia interdetti dopo le forti piogge di due sere fa in Alta Valtellina

Valdidentro (Sondrio), 1 agosto 2020 -  Frane, allagamenti ed evacuati per il maltempo. I Vigili del fuoco di Valdisotto con i colleghi volontari di Livigno, dalle 20 dell’altro giorno a sera inoltrata, sono intervenuti per alcuni smottamenti (si è trattato soprattutto di colate detritiche) causate da forti temporali. In particolare sono state interrotte la statale 38 dello Stelvio, e la strada che da Livigno sale verso il passo della Forcola, quest’ultima riaperta ieri nel primo pomeriggio, come ha segnalato la Polstrada. In posto sono intervenuti anche i responsabili dei rispettivi Comuni che, in via precauzionale, hanno disposto l’evacuazione di 43 persone in località Pini di Curvalta nel territorio di Valdidentro, mentre altre 8 persone a Bormio nella zona della Val Campello sono state ospitate da parenti o ugualmente rimasti nelle proprie case.

"Le ruspe sono entrate subito in azione - ha spiegato il sindaco di Valdidentro, Massimiliano Trabucchi -. E per un’altra notte almeno rimangono sfollati, ospitati in 4 hotel del paese. Il ritorno del bel tempo sta favorendo gli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza". L’assessore regionale all’Urbanistica e Protezione civile, Pietro Foroni, fin dalle prime ore di ieri si è messo in contatto con i sindaci delle località più colpite dal maltempo, a Bormio e Livigno. Danni al Campo Golf di Bormio. Interrotta pure la provinciale 29 del Gavia che, di fatto, segna il confine tra le province di Brescia e Sondrio. Sul posto i tecnici dei due Utr (Uffici territoriali regionali) e gli uomini del pronto intervento della Protezione civile.

"Il sopralluogo già in corso - ha spiegato l’assessore Foroni - valuterà i danni e le modalità di pronto intervento per il ripristino della sicurezza del territorio e della popolazione. Regione Lombardia monitora con attenzione la situazione e le opere di somma urgenza che saranno finanziate integralmente per garantire il ritorno alla normalità in tempi brevi". "Eravamo pronti alle evacuazioni per poche persone - sottolinea il primo cittadino di Bormio, Roberto Volpato - ma l’ordinanza non si è resa necessaria. In otto sono rimasti in casa o da parenti. Adesso preoccupano un po’ le previsioni meteo con l’annuncio di forti temporali per domenica pomeriggio. Con tutti i problemi che già abbiamo, mancava solo il ritorno delle frane...".