FULVIO D'ERI
Cronaca

"Stelvio pista olimpica". Bormio promossa a pieni voti

Markus Waldner è il responsabile delle gare maschili della Fis: "Organizzazione impeccabile e con un tracciato fantastico a cinque cerchi"

La pista Stelvio di Bormio

Bormio (Sondrio) -  Bormio promossa a pieni voti anche dalla Fis. Consensi unanimi per la tappa bormina di Coppa del Mondo di sci alpino che ha caratterizzato, come sempre, il periodo post natalizio della località turistica dell’Alta Valtellina. Applausi, a tutti. Tutto è ovviamente migliorabile, ci mancherebbe, ma l’organizzazione della tappa di Coppa del Mondo “natalizia“ di Bormio, firmata Fisi (Federazione Italiana Sport Invernali), ha ricevuto, ancora una volta è proprio il caso di dirlo, gli applausi di tutti gli operatori. Giornalisti e fotografi, giunti in Alta Valle già nella giornata di Natale, hanno potuto lavorare in maniera proficua e in totale sicurezza grazie anche ai tamponi regolarmente effettuati dalla solerte struttura messa in piedi nei pressi di sala stampa e ufficio accrediti. Procedure rigide, tamponi ogni due giorni ed estrema attenzione hanno fatto sì che Omicron, la variante del Covid 19 che dilaga in tutta Italia e tutta Europa, non prendesse il sopravvento e che la discesa e il primo SuperG, il secondo non si è potuto disputare a causa delle temperature primaverili del 30 dicembre che hanno reso impraticabile la parte bassa della Stelvio, fossero di livello… olimpico. E a questo proposito c’è da dire che Bormio, grazie anche ad un’amministrazione comunale apparsa molto ricettiva e vogliosa di risolvere le problematiche inerenti la kermesse a cinque cerchi, è entrata (finalmente) in clima Olimpiadi Milano Cortina 2026. La struttura montata dal Coni nella zona d’arrivo della Stelvio è stata apprezzata da tutti e rappresenta probabilmente il punto di partenza verso le Olimpiadi. Una struttura così si è vista poche volte in Coppa del Mondo. A livello sportivo la Stelvio ha dimostrato di essere una delle piste più belle e difficili al mondo. Se non la pista più dura al mondo.

«La tappa di Bormio della Coppa del Mondo – ci ha detto a margine della kermesse l’altoatesimo Markus Waldner, responsabile della Fis (la Federsci internazionale) - è stata molto ma molto positiva, ormai d’altronde la Stelvio e l’organizzazione di Bormio sono una garanzia. E’ vero, la pioggia del 29 e le temperature primaverili della mattinata non ci hanno permesso di disputare il 2° SuperG (quello di recupero di una gara non disputata a suo tempo a Lake Louise in Canada ndr) ma contro il meteo non c’è nulla da fare. Io voglio vedere il bicchiere mezzo pieno, anzi pieno per trequarti. Siamo riusciti a disputare due gare bellissime, una gran bella discesa e un grande SuperG, che hanno esaltato, ancora una volta, la bontà della pista Stelvio. Abbiamo fatto tanto e, viste anche le previsioni della vigilia (che davano neve a Natale e Santo Stefano ndr), non era affatto scontato. La pista è stata preparata benissimo, a regola d’arte e tutti hanno lavorato in maniera impeccabile a livello organizzativo. La tappa di Bormio è una garanzia per tutti. Pensiamo positivo, siamo riusciti a portare a termine due gare. E che gare… ".