
Le allieve del corso di sartoria e abbigliamento
Sondrio, 15 maggio 2025 – In un mondo dove spopola il fast fashion, ovvero l’abbigliamento low cost, ma soprattutto low quality, c’è chi a scuola impara - e bene - che cosa sia la sartoria d’eccellenza. È quanto accade all’Apf Valtellina grazie alla collaborazione con Confartigianato Imprese Sondrio, che riesce a portare il sapere pratico degli imprenditori direttamente tra i banchi.
Nell’ambito di questo progetto, le studentesse del corso di sartoria e abbigliamento del polo di Sondrio hanno avuto l’opportunità di partecipare a un ciclo di lezioni speciali condotte dalla professionista valtellinese Michela Chiecchi, imprenditrice affermata nel settore della moda sartoriale.
Con la supervisione della coordinatrice Donatella Maffina e dell’esperta Loredana Pasini, le allieve hanno potuto toccare con mano tessuti innovativi e sperimentali, cimentandosi nella realizzazione di capi su misura secondo i più attuali criteri di confezionamento artigianale.
L’evento
Il risultato di questa opportunità eccezionale andrà anche “in vetrina“ lunedì 19 maggio, nella splendida corte di Palazzo Martinengo a Sondrio, che ospiterà “Scrutai le cadenze distanti“, spettacolo-evento realizzato dagli allievi di Apf Valtellina in collaborazione con il Liceo Musicale Pinchetti di Tirano e il Progetto Teatro Incontro.
Al centro della performance, una retrospettiva dedicata al grande stilista Antonio Marras, il cui stile unico - tra arte, design e cultura popolare - ha ispirato la realizzazione di ben 28 outfit da parte delle allieve del settore moda. In particolare la stilista Michela Chiecchi ha seguito la creazione di uno degli abiti finali insieme ai ragazzi delle classi terza e quarta moda.
I tessuti sono stati forniti da Marzotto Tessuti Sondrio, che ha messo a disposizione la pregiata lana di pecora Ciuta, frutto di un progetto di valorizzazione territoriale in collaborazione con Val3Ciuta e l’Università degli Studi di Milano.
Gli abiti, arricchiti da dipinti, ricami, applicazioni e lavorazioni realizzate interamente a mano, saranno accompagnati da make-up e acconciature curate dagli allievi dei corsi di estetica e acconciatura, con l’aggiunta di preziosi dettagli artistici realizzati in collaborazione con il settore edile. Non mancherà un percorso gastronomico suggestivo, ideato dagli allievi dei corsi di cucina, pasticceria, sala bar e agricolo.