
Perché le feste ci stressano? Ci sono 5 buone ragioni, dice la scienza
Le festività spesso riportano in superficie dinamiche familiari latenti o conflittuali. Riunirsi con parenti che non si vedono frequentemente può creare tensioni, soprattutto se esistono divergenze irrisolte, differenze di opinione politiche o stili di vita contrastanti. Sempre secondo l’American psychiatric association, circa il 35% delle persone identifica le relazioni familiari come una fonte significativa di stress durante le feste.
Le aspettative idealizzate di “famiglia perfetta” – alimentate dai media e dalla cultura popolare – possono accentuare la frustrazione quando la realtà non corrisponde all’immaginario. Inoltre, i ruoli tradizionali all’interno delle famiglie possono portare a sovraccarichi, come nel caso di chi si ritrova sempre a dover organizzare pranzi o cene.
Affrontare questi momenti con consapevolezza, stabilendo limiti emotivi e logistici chiari, può fare la differenza. Parlare apertamente dei propri bisogni, coinvolgere gli altri nella gestione degli impegni e prendersi pause durante gli incontri familiari sono strategie utili per preservare il proprio equilibrio.