Arnaldo Liguori
Salute

Le feste interrompono le routine salutari. E questo è un male

Non si mantiene la dieta, non si fa esercizio fisico e, pensa un po’, si dorme male

Perché le feste ci stressano? Ci sono 5 buone ragioni, dice la scienza

Durante le feste, le abitudini salutari spesso passano in secondo piano. I ritmi cambiano: si mangia di più (e spesso in modo meno sano), si fa meno attività fisica e si dorme meno. Tutto questo ha un impatto diretto sul nostro benessere psicofisico. Secondo l’American heart association, il 69% delle persone fatica a mantenere una dieta equilibrata durante le festività, il 64% rinuncia all’esercizio fisico e il 56% lamenta un sonno disturbato.

Questi cambiamenti, uniti allo stress emotivo e alle temperature invernali, possono provocare un calo di energia, disturbi dell’umore e aumento dell’irritabilità. Inoltre, il consumo eccessivo di alcol e zuccheri può amplificare la sensazione di stanchezza mentale.

Ripristinare, per quanto possibile, delle micro-routine salutari anche durante il periodo festivo – come una breve camminata quotidiana, una colazione nutriente o un’ora fissa per andare a letto – può fare la differenza. Anche piccoli gesti consapevoli aiutano a mantenere un senso di controllo e benessere.