
A Pavia una settimana intera con le iniziative legate a “Sharper 2025“
Coinvolgere i cittadini alla scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo svolto nel costruire il futuro della società. Per questo “Sharper 2025: per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici“ ha organizzato oltre 800 eventi in 15 città di 9 regioni, con 1.500 ricercatori e più di 200 partner. Pavia partecipa con un’intera settimana di eventi, da oggi a lunedì 29, durante la quale i ricercatori invaderanno la città e i cortili dell’Università con laboratori ed esperimenti, giochi e quiz, incontri scientifici e pillole di scienza, mostre e visite guidate.
Cuore della manifestazione sarà “Scienza in cortile“ di venerdì 26, quando dalle 14 fino a mezzanotte l’Università aprirà i suoi cortili per una giornata di esperimenti e applicazioni di diverse discipline scientifiche. Saranno allestiti più di 60 stand, dove i ricercatori dialogheranno con i visitatori per mostrare le ricerche legate alle attività svolte. Stasera alle 21 nell’aula del ’400 un grande ospite, Luca Perri, inaugurerà la settimana con una conferenza sull’esplorazione spaziale, spiegando cosa sia la space economy e le ricadute sulla vita quotidiana della ricerca in questo ambito. Domani poi si entra nel vivo: alle 10 al collegio Cairoli l’incontro interattivo “Ma tu sai tutto sulla memoria?“, alle 15 appuntamento al Cravino per “Il giardino delle scienziate pavesi“, in cui ogni albero è dedicato a una di loro; alle 16,30 si aprono le porte del laboratorio Etichub (spinoff Unipv) per vedere strumenti, test e prove che rivelano cosa c’è dietro a un prodotto cosmetico (“Cosmetici alla prova: entra in laboratorio“); alle 17 appuntamento con “Il Tempo tra le stelle“ nel cortile dei caduti dell’Università. Per concludere la serata, alle 21 allo Iuss, “I misteri del linguaggio umano“.
Martedì alle 16 in aula Foscolo si dialogherà su come sia complesso mantenere la pace nel contesto mondiale attuale (“La pace possibile nell’età della guerra ibrida“), alle 21 al Broletto la conferenza di approfondimento sul tema dell’arresto cardiaco extra-ospedaliero. Mercoledì si potrà visitare il museo Golgi e sabato dalle 9 alle 13 open lab a Eucentre “Terremoti in laboratorio: conoscere per prevenire“; alle 14, nella sala del camino dello Iuss, l’evento “Me l’ha detto il dottore!“, una conferenza interattiva con quiz su farmaci e temi di salute pubblica.