
Tutte le matricole hanno ricevuto un questionario per rendere note le loro scelte
Un questionario inviato a tutti gli iscritti per sapere se seguiranno le lezioni in presenza oppure online. Da ieri è ufficialmente cominciata l’avventura degli iscritti al semestre filtro di Medicina. Le matricole hanno tempo fino a domenica per indicare come vorranno prepararsi in vista degli esami di biologia, chimica e propedeutica biochimica e fisica del 20 novembre e del 10 dicembre. Domani alle 13 è previsto un incontro online della preside della facoltà di Medicina e Chirurgia e della presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia Golgi in lingua italiana, Cristina Tassorelli, con gli immatricolati a Pavia.
Sono 1.267 gli iscritti al semestre filtro di Medicina su 54.313, ai quali se ne aggiungono i 99 di Odontoiatria su un totale di 4.473 in Italia. Molti meno i posti a disposizione. Tra tutti coloro che ambirebbero a frequentare la facoltà migliore d’Italia secondo il Censis, solo 429 resteranno a Pavia, il 10% in più rispetto ai 390 dello scorso anno accademico ma, come promette la preside, "il livello di preparazione non diminuirà". In un primo sondaggio a luglio 700 studenti avevano manifestato la volontà di assistere alle lezioni in presenza nel Campus della salute al San Matteo. Tre le aule a disposizione negli spazi completamente ristrutturati, per un totale di 900 posti. In ogni aula si insegnerà una disciplina e ci sarà la possibilità di avere un’aula specchio dove gli studenti potranno seguire il professore che spiega in un’altra stanza. Accanto a chi seguirà le lezioni in presenza, altri assisteranno online. Per questo l’Università conta di affiancare ai docenti dei tecnici informatici. Le lezioni cominceranno il 1° settembre ed è gravoso il compito che attende i sei prof: ognuno infatti dovrà ripetere le lezioni tre volte perché saranno tre i gruppi in cui verranno divisi gli studenti.
Alla ripresa delle attività, si partirà con sei ore di lezione frontale al giorno, che diventeranno quattro a ottobre con un’ora di tutoraggio in vista degli esami che i ragazzi dovranno sostenere di lì a breve. La formula del semestre filtro, introdotta quest’anno, prevede un percorso didattico comune ai due corsi di laurea magistrali a ciclo unico. Al termine del semestre si svolgeranno due appelli d’esame. In ciascun appello sarà possibile sostenere fino a tre prove distinte, una per ciascuno dei tre insegnamenti, che saranno uguali a livello nazionale e si terranno negli stessi giorni. Chi supera le prove con almeno 18/30 è ammesso nella graduatoria nazionale di merito al fine di iscriversi al corso di laurea magistrale.
Manuela Marziani