REDAZIONE MONZA BRIANZA

Torna la Festa della Birra a Misinto

Più di un quarto di secolo con la Misinto Bierfest: l’edizione 2022 è stata presentata con un evento speciale nella piazza principale di Misinto alla presenza di ospiti illustri.

La più conosciuta tra le feste della birra, non solo in Brianza, ma ormai anche a livello nazionale, torna quest’anno dal 7 a l7 luglio, dopo due anni di stop forzato e con tante novità che coinvolgeranno anche le attività commerciali del centro di Misinto, oltre al “Mönchshof Stadl”, quell’angolo di Baviera in cui si trasforma il parco di via Marconi.

Per la 25° edizione dell’evento che nelle ultime edizioni ha richiamato sempre oltre 50mila persone, non macheranno le novità.

La prima riguarda l’organizzazione di una vera e propria festa diffusa che coinvolgerà l’intero comune brianzolo. Durante il periodo della festa sarà infatti possibile degustare le specialità bavaresi nei locali del centro cittadino che, per l’occasione, saranno addobbati con i tradizionali colori azzurro e bianco.

Una squadra di oltre 70 volontari si alternerà sotto al maxi tendone da 2.000 posti a sedere per la gestione della festa. Darà il suo importante contributo anche la Federazione Italiana Cuochi a garanzia di qualità e la coerenza rispetto alla tradizione bavarese dei piatti proposti sarà garantita.

Alla cerimonia di presentazione era presente anche la Console Generale di Germania a Milano, Ingrid Jung, oltre all’assessore regionale Fabrizio Sala, accanto al sindaco di Misinto, Matteo Piuri e a Fabio Mondini, presidente dell’Associazione Gam E20 che organizza la festa fin dalla sua prima edizione. "La Festa della Birra di Misinto rappresenta unfiore all’occhiello per la Brianza e per la nostra Regione - ha dichiarato Fabrizio Sala -. Si tratta di una grande kermesse adatta a tutti: dai giovani alle famiglie, da sempre protagoniste anche per le finalità benefiche messe in atto in passato". "La Misinto Bierfest è nata come una piccola festa organizzata tra amici e anno dopo anno è cresciuta, migliorando e raccogliendo intorno a se un gruppo sempre più grande di amici e di volontari. In questo momento così bello ed emozionante il mio pensiero e il mio ringraziamento va a quanti hanno reso possibile la realizzazione del sogno di creare una vera festa bavarese in Brianza" ha aggiunto il presidente Mondini. Tutte le sere la festa sarà accompagnata da concerti di gruppi bavaresi. I cancelli apriranno tutte le sere alle 19.30.

Gabriele Bassani