GUALFRIDO GALIMBERTI
Cronaca

Seregno, nuova segnaletica per la pulizia delle strade: le multe dopo un mese di avvisi bonari

Scontro in aula sulla pulizia della città. Pallavicini (FdI) attacca: prima la segnaletica non aggiornata, ora il caos. L’assessore Sforna: nuovi orari che alternano arterie e vie limitrofe ma il periodo transitorio è terminato

In Consiglio comunale è polemica per le multe legate ai nuovi orari dello spazzamento strade

In Consiglio comunale è polemica per le multe legate ai nuovi orari dello spazzamento strade

Seregno, 8 luglio 2025 – “Prima gli automobilisti dovevano indovinare quando parcheggiare altrove per consentire il lavaggio delle strade. Ora che il Comune è intervenuto fioccano le multe”. Samuele Pallavicini (Fratelli d’Italia) non ha nascosto la sua amarezza nell’ultima seduta consiliare per quanto riguarda lo spazzamento delle strade e la scelta di fare capire le nuove regole a suon di multe. “Arriviamo da una situazione caotica – ha spiegato Pallavicini – in cui non si sapeva quando c’era il divieto. In molte vie la segnaletica non era aggiornata, indicava giorni e orari sbagliati. Con la conseguenza che gli automobilisti facevano fatica a regolarsi”.

Nuovi orari di passaggio  

“La segnaletica è in fase di rivisitazione – ha confermato l’assessore Bruno Sforna, che ha la delega a Politiche ambientali e Mobilità -, con l’obiettivo di aggiornare e migliorare il servizio. Abbiamo portato avanti un lavoro articolato che si concluderà entro l’anno. È stata rilevata tutta la cartellonistica esistente, in alcuni casi non più coerente. Abbiamo anche definito nuovi orari di passaggio: la programmazione prevede la pulizia nella prima parte della mattinata delle arterie principali, poi le vie limitrofe. Questo consente anche di liberare gli stalli di sosta con normale utilizzo mattutino del veicolo, senza costringere i cittadini ad alzarsi prima. La segnaletica non veniva aggiornata da decenni. È stato necessario anche concordare i nuovi orari con Gelsia Ambiente per studiare i tragitti e massimizzare l’efficienza”.

Avviso bonario scaduto

Entro l’inizio di giugno è stato completato l’aggiornamento di tutti i cartelli. “Dovremo metterli anche in vie che erano sprovviste – ha aggiunto Sforna -. A giugno abbiamo messo l’avviso bonario sulle auto in sosta, ora il periodo transitorio è terminato”. ​​​​​​Pallavicini non ha risparmiato critiche: “Si è perso del tempo, da due anni diciamo che c’è urgenza. È un po’ il tema della città che vive una situazione di sofferenza sull’igiene urbana. Ora credo che si possa affrontare un po’ meglio la vicenda della segnaletica e dello spazzamento stradale. Sui social, del resto, ci sono state già segnalazioni puntuali sui nuovi disagi: in via D’Azeglio, per esempio, la pulizia avviene in concomitanza con l’ingresso a scuola, in alcune zone mancano parcheggi, in piazza Correggio i residenti dovranno alzarsi presto il sabato mattina. Servono ancora accorgimenti. Intanto in questi primi giorni di luglio sono però fioccate le multe. In alcune zone con spazzamento tra le 6.30 e le 8.30 bisogna raddrizzare il tiro”.