Musica con artisti di livello internazionale, cinema teatro. L’emergenza coronavirus ha costretto a ridimensionare la durata e la dimensione del cartellone, ma non ha certo avuto alcun impatto sulla qualità della proposta: "Seregno d’Estate", rassegna organizzata dall’amministrazione comunale con la collaborazione di realtà del territorio, alla sua seconda edizione conferma di essere una delle iniziative importanti nella calda stagione brianzola. Lo slogan che contraddistingue la rassegna ("Torniamo a vivere la città") dice già molto sulle intenzioni dell’amministrazione comunale. Fulcro dell’estate e del ricco cartellone sarà la centralissima piazza Risorgimento (con l’eccezione del teatro greco al parco XXV Aprile e del concerto d’organo nella chiesa di Sant’Ambrogio).
Il programma si apre questa domenica con Marco Betti e il Trio, che propongono una serata musicale all’insegna del sound di New Orleans. Come si può facilmente intuire è anche il primo appuntamento di "JazzIn Seregno Festival" minirassegna che prosegue l’8 luglio con Masciadri’s Crew, il 12 luglio con la Paper Moon Orchestra. Riprenderà dopo le vacanze il 13 settebmre con il Francesco Manzoni Duo, per lasciare spazio una settimana più tardi al Looking Un Project Quartet e per finire il 27 settembre con il gruppo bergamasco Marco Gotti JW Orchestra. Il 10 luglio si apre anche il programma di Suoni Mobili: due soli appuntamenti, ma da segnare già in calendario. Ovvero il 10 luglio il concerto di Roy Paci e Carmine Ioanna. Il 28 luglio, invece, nella chiesa di Sant’Ambrogio ci sarà Roberto Olzer all’organo con Gabriele Cassone alla tromba, la splendida voce del soprano Joo Cho e Gennaro Scarpato (didjeridoo e tamburi). Chi alla musica preferisce altre forme d’arte, troverà soddisfazione grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale con l’associazione teatrale Exire. Non potrà portare un camp teatrale, così come si era originariamente pensato, ma proporrà il 4 luglio (al parco XXV Aprile) "Edipo a Colono. Dolore e mistero". Con la cooperativa Mondovisione, invece, due serate particolari: il 3 luglio il tributo a Lucio Dalla con "Le Volpi senza tana", il 6 luglio invece la pellicola muta "Metropolis" di Friz Lang viene "sonorizzata" dal vivo con la chitarra e gli effetti di HalfRedo.
Gualfrido Galimberti